Supermercato e uffici
Tema di: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI
Alla periferia di un centro urbano è disponibile per l'edificazione un lotto quadrato di terreno pianeggiante di 2025 m2, confinante ad ovest con la pubblica via e lungo gli altri lati con i lotti adiacenti.
Si progetti un edificio costituito dal piano terreno e dal piano seminterrato destinati a supermercato di generi alimentari e da un altro piano in elevazione destinato a piccole unità immobiliari da utilizzare come uffici.
Le utenze (supermercato e singoli uffici) debbono poter essere offerti in vendita o in locazione anche frazionatamente.
Il progetto dovrà rispettare i seguenti vincoli:
§ accessi agli uffici indipendenti dagli accessi al supermercato;
§ due aree esterne destinate a parcheggio (una a servizio del supermercato e l'altra per gli uffici);
§ rapporto di copertura 0,2 m2/m2;
§ indice di fabbricabilità 1,4 m3/m2;
§ distanze minime da ciascuno dei quattro confini di m 5 per le pareti perimetrali dell'edificio e di m 4 per le proiezioni sul piano orizzontale degli aggetti (eventuali balconi, cornicioni, ecc.);
§ quota di calpestio del piano terreno rispetto al piano di campagna non superiore a m 1,20.
Il volume dell'edificio va calcolato dal calpestio del piano terreno alla linea di gronda; quello dell'eventuale sottotetto non va computato purché la pendenza delle falde non superi il 35% e l'altezza media netta m 2.
Il geometra opererà le scelte da lui ritenute necessarie o utili per la redazione del progetto, fra le quali, ad esempio: le sistemazioni esterne dell'edificio (parcheggi, giardini individuali o condominiale, ecc.), la copertura a terrazza o a tetto; la struttura in muratura, in cemento amato o mista; le sollecitazioni ammissibili nei materiali, la natura del terreno di fondazione; la tipologia degli impianti.
La soluzione va individuata, oltre che con una planimetria generale in scala 1:100 (ovvero 1:200), con piante, prospetti e sezioni nella scala 1:50. La struttura sarà rappresentata, sia pure schematicamente, con separato disegno.
Una breve relazione illustrerà i criteri adottati nella progettazione.
Il geometra integrerà il progetto con la trattazione di uno dei seguenti argomenti:
§ calcoli e rappresentazione di elementi della struttura;
§ rappresentazione di dettagli di esecuzione (infissi, murature, ecc.);
§ redazione del computo metrico di parte delle opere;
§ calcolo e/o rappresentazione grafica di uno degli impianti tecnici (idraulico, termico, elettrico, ecc.) ovvero di parte di uno di essi;
§ rappresentazione dell'arredamento di uno degli uffici ovvero del supermercato;
§ calcolo dell'isolamento termico.
__________________________
Tempo massimo concesso per lo svolgimento della prova: 8 ore.
E' consentito l'uso di tavole numeriche, di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili.