Sessione ordinaria 1997
Esame di Abilitazione
Seconda prova scritto-grafica
Riconfinazione
Tema di: TOPOGRAFIA
Due appezzamenti confinano fra di loro lungo l'asse di una strada vicinale. Nella zona che ci interessa, la strada è costituita dai due tratti rettilinei AB e CD raccordati da una curva circolare monocentrica i cui punti di tangenza sono B e C.
I due proprietari decidono di dismetterne l'uso e di sostituire quel confine curvilineo con uno formato dalla spezzata AMND, essendo M ed N situati sui prolungamenti del la AB e della DC rispettivamente, con .M distante 20 m da B.
Per stabilire le caratteristiche geometriche della curva esistente il tecnico preposto alla riconfinazione misura direttamente le distanze BP, PC e BC, essendo P un punto del raccordo circolare. Ha ottenuto:
BP = 32,22 m; PC = 69,98 m; BC = 90,18 m.
Il candidato, dopo aver calcolato gli utili elementi geometrici che caratterizzano il raccordo, determini la posizione del punto N mediante la distanza CN, imponendo che le superfici scambiate siano equivalenti.
Stabilito che la nuova dividente MN si trova all'interno del triangolo fiduciale PF4, PF5, PF9 (si scelgano a piacere questi tre punti), il candidato descriva il metodo di rilievo catastale di aggiornamento e la relativa strumentazione che intende adottare per l'inquadramento di questa riconfinazione.
Descriva, inoltre, gli elaborati tecnici da predisporre ed esegua lo schema del rilievo, redatto in scala 1:1000, corredato di tutti gli eventuali sviluppi esplicativi per una completa interpretabilità delle operazioni di inquadramento, con evidenziazione anche simbolica dei p.f. utilizzati, dei punti generatori delle osservazioni e degli eventuali punti ausiliari. Per quanto riguarda il libretto delle misure, le righe di informazione standardizzate saranno formulate secondo lo schema previsto dalle norme in vigore.
___________________________
Tempo massimo concesso per lo svolgimento della prova: 7 ore.
E' consentito solamente l'uso di manuali tecnici, di macchine calcolatrici e del dizionario della lingua italiana.