Sessione Straordinaria 1994
Esame di Abilitazione
Prima prova scritto-grafica
Caserma per guardie forestali
Tema di: TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI
Progettare un edificio da adibire a caserma per 10 guardie forestali oltre a un vice-comandante e un comandante.
Il fabbricato, che sarà realizzato su un terreno pianeggiante di proprietà demaniale e di superficie più che sufficiente al bisogno, è composto da:
- un ingresso con funzioni di attesa e informazioni;
- un ufficio per il comandante;
- un ufficio per il vice-comandante;
- 3 uffici per le guardie;
- una camera di sicurezza;
- 7 camere soggiorno-letto ciascuna delle quali dotata di servizi, avente superficie complessiva non inferiore a m2 25 circa;
- una sala mensa per 16 coperti, con cucina ed accessori;
- una sala per il tempo libero attrezzata per biliardo, angolo caffè, lettura e giuoco carte;
- una rimessa per mezzi di trasporto, leggeri e pesanti, di m2 200 circa, con annessa officina di piccola manutenzione;
- un magazzino-deposito di m2 100 circa;
- servizi igienici;
- locale per la centrale di riscaldamento;
- una tettoia, staccata dal complesso, per deposito materiale di m2 200 circa, con copertura a capriate in legno o in profilato di acciaio;
- 5 gabbie di m3 l'una per animali, poste sotto la tettoia;
Il candidato, individuata a sua scelta la scala di rappresentazione più idonea, corredi la proposta progettuale con almeno due prospetti e una sezione caratteristica e aggiunga qualunque altro elemento utile per la migliore realizzazione del complesso.
Il geometra integri l'elaborato con la trattazione a scelta di almeno uno dei seguenti argomenti:
- disegno e calcolo della capriata di copertura della tettoia;
- computo metrico dell'edificio o di parte di esso;
- calcolo o rappresentazione di uno degli impianti tecnici (elettrico, idraulico o termico) o di parte di esso;
- calcolo di un elemento portante dell'edificio;
- particolari costruttivi e decorativi;
Una breve relazione illustrerà i criteri adottati per la progettazione e per la scelta dei materiali.
___________________________
Durata massima della prova: 8 ore.
Durante la prova sono consentiti l'uso di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti .