Sessione ordinaria 1995
Esame di Abilitazione
Seconda prova scritto-grafica
Impianto sciistico di risalita
Tema di: TOPOGRAFIA
I punti A e B, che a causa delle accidentalità del terreno non sono visibili tra loro, rappresentano gli estremi dell'allineamento sul quale verrà impostato un impianto di risalita del tipo "continuo" da realizzare in una località destinata a sport invernali.
La distanza AB e il dislivello DAB, grossolanamente dedotti da una CTR al 10.000, sono rispettivamente 1270 m e 255 m circa.
Il progettista dell'impianto deve stabilire, fra le altre cose, il posizionamento dei piloni (terminali e intermedi) in modo tale che tra le varie catenarie delle funi e il terreno sottostante, con qualsiasi situazione di carico, ci siano le prescritte distanze minime.
Per tale ragione deve poter disporre del profilo longitudinale del terreno lungo la AB e stabilisce che lo stesso abbia le seguenti caratteristiche:
- le distanze, fra cui la AB, vengano determinate con un'incertezza pari a 3x10-2 m;
- l'incertezza nella determinazione dei dislivelli sia di 5x10-3 m;
- i picchetti intermedi fra A e B (1, 2, 3,…n) siano disposti dove il terreno accusa evidenti variazioni di pendenza e che la distanza fra due picchetti successivi non sia superiore a 10 m per pendenze variabili fino a ± 20%, non superi i 6 m per pendenze comprese fra ± 20% e ± 30%, risulti non superiore ai 3 m se le pendenze assumono valori fra ± 30% e ± 40% (limite massimo della zona).
Supposto di dover procedere alla realizzazione di quel profilo longitudinale, il candidato descriva strumenti, metodi e algoritmi per determinare la distanza AB e l'angolo di direzione dell'allineamento AB rispetto ad una visuale prestabilita.
Dica, inoltre, quali strumenti, metodi e algoritmi intende adottare per l'inserimento lungo la AB degli n picchetti fissandone le distanze secondo la casistica prima descritta e determinandone i dislivelli.
___________________________
Tempo massimo concesso per lo svolgimento della prova: 7 ore.
E' consentito solamente l'uso di manuali tecnici, di macchine calcolatrici non programmabili e del dizionario della lingua italiana.