I vincitori del concorso
"Scuole in Musica"
2022

Anche quest' anno la Scuola secondaria Sanzio ha partecipato al Concorso Nazionale "Scuole in Musica" organizzato a Verona nel mese di maggio 2022, con 3.000 alunni alunni partecipanti online e altri 5000 in presenza. La giuria del concorso ha pubblicato la classifica dei vincitori online: con grande piacere e soddisfazione di tutta la scuola, anche quest'anno fra i primi classificati ci sono alcuni allievi dell'indirizzo musicale Sanzio, che hanno ottenuto i posti d'onore nella classifica riservata a studenti che frequentano Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale. Eccovi l'elenco, con una nostra breve intervista ai vincitori del Concorso, tutti molto emozionati e contenti per il bel risultato raggiunto.


CLASSIFICA DEL CONCORSO - SEZIONE I (Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale - studenti frequentanti l’indirizzo musicale ) - a.s. 2021 - 2022

Categoria A (classi prime medie)

- Tommaso Ferranti (classe 1 D), strumento Pianoforte, punti 99/100, primo premio assoluto: "Sono molto soddisfatto del lavoro durante l’attività musicale, svolto durante il primo anno delle medie: all’inizio ero un po’ scoraggiato e insicuro perché il brano che avevo scelto per il concorso mi restava molto difficile da imparare, ma poi, grazie al supporto morale dei miei genitori e soprattutto a quello formativo del professor Paolini, sono riuscito a migliorare giorno dopo giorno. Ringrazio i miei genitori ed in particolare il professore che fin dal primo giorno mi ha supportato, ha sempre creduto in me e nella mia qualità nel suonare il pianoforte. Non mi aspettavo un risultato così positivo non avendo mai avuto modo di confrontarmi con tanti altri musicisti, anche per questo motivo vivo questo mio primo traguardo musicale con molta emozione e lo percepisco anche come uno stimolo per gli impegni futuri".

- Squartini Federico (classe 1 D), strumento Chitarra, punti 97/100, 1°premio: "Non appena ho saputo di aver vinto il primo premio, la mia felicità è andata alle stelle, perché non potevo immaginare che su tantissimi iscritti avrei raggiunto un risultato così alto. Sono stato anche molto fiero di me stesso per aver dato ascolto ai consigli del professore che mi ha aiutato a suonare così bene la chitarra. Il Professore mi ha incitato a suonare e a provare i brani per il concorso tantissime volte e, con precisione e pazienza, ha curato tutti gli aspetti che non riteneva perfetti, aiutandomi così a raggiungere un bellissimo risultato. Per ottenerlo ho dimostrato attenzione, precisione e molta pazienza: continuerò ad impegnarmi così, perché queste qualità sono necessarie anche per raggiungere mete più alte e perché è tipico del mio carattere fare le cose con precisione. Visto che mi ha reso molto felice, soddisfatto e fiero di me stesso, continuerò questa esperienza finché possibile, sia per mettermi a confronto con gli altri, sia per provare a raggiungere risultati più alti".

- Mazzoni Filippo (classe 1D), strumento Chitarra, punti 90/100, 2° premio: "Quando ho saputo l'esito del concorso, non ci potevo credere! Ho partecipato per fare una cosa diversa dal solito e per me completamente nuova. Nel momento in cui ho dovuto mandare le registrazioni, ho iniziato ad agitarmi e sembrava che non riuscissi più a suonare, ma con un respiro molto molto profondo sono riuscito a portare a termine il brano assegnato. Il prof mi è stato molto vicino, spronandomi a fare sempre meglio e a mettere da parte l'ansia. Il lavoro che ho svolto durante questo anno scolastico mi ha permesso di raggiungere questo risultato e mi ha fatto sentire soddisfatto di me stesso. Se ce ne sarà occasione sicuramente parteciperò di nuovo con una determinazione sempre più grande".

Categoria B (classi seconde medie)

- Ben Rhouma Hazem (classe 2A), strumento Chitarra, punti 93/100, 2° premio. "Nel vincere questo premio ho avuto l'emozione di felicità e stupore anche perché non mi aspettavo questo risultato. Il Professore mi ha preparato per il concorso facendomi suonare con precisione i brani in ogni lezione e mi ha dato il compito di esercitarmi anche a casa. Con questo lavoro ho imparato a fare le cose con costanza e con precisione. Penso e spero di continuare questa esperienza e di ottenere risultati così positivi".

- Luzi Giulio (classe 2A), strumento Chitarra, punti 93/100, 2° premio. "Francamente ho partecipato al concorso non pensando minimamente di potermi aggiudicare il podio. E’ stata una grande sorpresa e una grande soddisfazione aver raggiunto il secondo posto. La partecipazione a questo concorso è stata il frutto del lavoro di un anno intensificatasi poi negli ultimi mesi per cercare di ottenere un’esecuzione puntuale e perfetta dei brani suonati. Questo lavoro di preparazione è stato molto impegnativo ma ha accresciuto le mie abilità di chitarrista portandomi ad acquisire una maggiore manualità nei confronti dello strumento, più confidenza con la lettura delle note sullo spartito e un migliore senso del ritmo. Penso di portare avanti lo studio della chitarra perché rappresenta per me un momento di svago e di crescita personale. Essermi classificato bene nel concorso mi ha dato una maggiore consapevolezza delle mie capacità e mi ha gratificato per tutto l'impegno messo nello studio della musica".

- Vicino Giuseppe (classe 2A), strumento Chitarra, punti 92/100, 2° premio. "All'inizio non credevo di arrivare così in alto in classifica, ma con il mio l'impegno, la tenacia e la bravura del professore ci sono riuscito. Ho avuto la sensazione di essere uno dei migliori futuri musicisti in Italia, perché non è da tutti superare 3000 musicisti della mia età. Questo risultato mi ha reso molto felice: sapendo che partecipavano tanti alunni, non credevo di arrivare secondo, ma sono molto soddisfatto del mio impegno e del lavoro che ha svolto il Prof Massei nonostante le difficoltà delle restrizioni COVID. Ho intenzione di approfondire lo studio della chitarra (classica, elettrica e il basso), in quanto ritengo che siano strumenti affascinanti. Cito nell'occasione una frase di Jimmy Hendrix per me molto significativa: 'Un giorno anche la guerra s'inchinera' al suono di una chitarra' ".

- Scocco Viola (classe 2A), strumento Chitarra, punti 90/100, 2° premio."Quando ho saputo di aver ottenuto il secondo posto al concorso mi sono sentita veramente soddisfatta e felice, anche se la mia prima sensazione è stata quella di stupore e incredulità. Non avrei pensato, infatti, di poter ottenere un risultato così alto in un concorso nazionale. Insieme al professore, mi sono esercitata ad eseguire i brani che avevamo scelto, cercando di correggere gli errori e le imperfezioni durante l’esecuzione. Poco prima del concorso mi sono preparata per inviare il video, ripassando i brani studiati con il prof. Durante la preparazione dei brani, ho cercato di impegnarmi per migliorare la tecnica e comprendere gli errori per evitare di ripeterli. Credo di essere leggermente migliorata per quanto riguarda la precisione e l’esecuzione dei brani. Io penso di continuare, in futuro, a suonare la chitarra. Mi piacerebbe diventare più brava e più autonoma, in modo da poter suonare con più scioltezza".

Categoria C (terza media)

- Vicedomini Michele (classe 3 B) , strumento Chitarra, punti 88/100, 3° premio: "Ho provato paura e ansia ma alla fin fine ero tranquillo perché a me piace tanto suonare la chitarra, perché mi si libera la mente e mi rilassa il cervello. Il professore mi ha preparato benissimo, altrimenti non avrei vinto il premio. Mi ha fatto diventare più paziente e determinato e mi ha fatto capire che se voglio ottenere un risultato mi devo impegnare. Grazie al concorso ho capito che voglio continuare a suonare la chitarra anche dopo la scuola media".

La Dirigente, gli alunni, i docenti e tutto il personale scolastico si congratulano con gli studenti vincitori del concorso “Scuole in Musica” e con gli insegnanti Paolini e Massei che hanno condiviso con loro il percorso di studi.

Auguriamo ai giovani musicisti tante altri successi ed una luminosa carriera artistica.

http://www.concorsoscuoleinmusica.it/