Raytrayen significa Cascata di Fiori in Mapuche.
E' nata a ponente, tra i profumi e i colori della Val Nervia (Pigna, 29/02/1992), da un connubio tra Croazia e Argentina, per poi crescere in un piccolo paesino del Piemonte nell'aspra Valsessera, ai piedi del Monte Rosa. Tra mare, montagna e città, sempre con un po' di mal di Spagna, manifestatosi dopo i suoi due Erasmus in Spagna, prima a Barcellona e poi Bilbao, si è laureata in triennale a UniTo - Università degli studi di Torino - in Beni Culturali indirizzo Storico Artistico (Dipartimento di Storia), con una tesi sull'arte partecipativa-relazionale in spazi pubblici (Critica Militante, Arte e Riorganizzazione Urbana. Un caso studio: a.titolo a Torino). Attualmente frequenta il II anno del Biennio in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo all'Accademia di Belle Arti Albertina di Torino.
Interessata alla sfera sociale e politica, oltreché alla didattica, crede che l'arte contemporanea (e non) e la sua comunicazione siano tasselli fondamentali per l'educazione e la sensibilizzazione di tutte e tutti, oltrechè un'ottima chiave di lettura per la quotidianità e per stimolare un pensiero libero, ribelle e critico.