Design After fa parte di un progetto chiamato “Virtual Lab” nato all’interno del Design Campus di Firenze durante il lockdown dovuto al Covid-19. Virtual Lab è un laboratorio esclusivamente virtuale (come ben si comprende dal nome) fondato da due professoresse del Design Campus; all’interno del programma lavorano alcuni studenti che frequentano la magistrale di Fashion System e Design dell’università.
Sappiamo bene che il virus ha portato (e continuerà a portare) cambiamenti, come fosse un flusso di rivoluzioni e sconvolgimenti e Design After mira ad anticiparli. É un progetto che prende vita all'interno di un altro, ma in cosa consiste esattamente? Design After prende forma con un ciclo di dialoghi digitali che discorrono sul tema post Covid, sceglie di muoversi sui canali social come mezzo di comunicazione rivolgendosi principalmente ai giovani. Ha un canale proprio ed indipendente su YouTube, usa Facebook per promuovere gli eventi e vive su Instagram condividendo i contenuti. La grafica e la comunicazione di Instagram sono curate dalle studentesse Sofia Collacchioni, Francesca Falli e Chiara Rutigliano.
Il profilo Instagram di Design After diventa così un contenitore di idee e pensieri fruibili a tutti con l’intento trovare più punti di partenza per nuove riflessioni e trattare della nostra nuova contemporaneità; a farlo non sono solo esperti di Design, una caratteristica importante che permette di creare un dialogo aperto a tutti. La forza del progetto è anche il suo medium: Instagram è facilmente accessibile (sono in pochi a non avere un profilo sulla piattaforma) acquisendo una comunicazione comprensibile ed immediata. Design After è rivolto a tutti ed è di tutti; dialoga, racconta ed ascolta. Il fruitore non riveste un ruolo da spettatore ma fa parte anch’esso delle riflessioni.
"Design After parte da una torta, il Babà, elemento progettuale di sintesi della cultura italiana composta da saperi umanistici, artigianali e da saperi tecnologici e strategici, fatto di pochi ingredienti, ma resi un’eccellenza attraverso la gestione della composizione, che rappresenta l’Italia che sa donare, ospitare, condividere e progettare."
(dal primo post di Instangram)
Gli incontri, iniziati il 21 aprile e terminati il 16 maggio, si sono svolti sulla piattaforma di Google Meet. Per partecipare ed intervenire direttamente con l'ospite era necessario richiedere il ticket gratuito tramite Eventbrite. Chi invece desiderava solamente seguire le diretta poteva farlo su Facebook, Youtube o Instagram.
Gli incontri
21 Aprile Francesco Morace - Sociologo, scrittore e fondatore di Future Concept Lab
23 Aprile Riccardo Nencini - Storico, scrittore e politico
25 Aprile Patrizia e Benedetta - Patrizia medico anestesista rianimatore e Benedetta specializzanda medicina
28 Aprile Jacopo Spirei - Regista Opera Lirica, Docente Oslo National Academy of the Arts (KHIO)
30 Aprile Francesco Cicione - Ingegnere, presidente ENTOPAN
02 Maggio Giulio Carlo Vecchini - Liutaio, ha progettato e realizzato la chitarra Maredi Mezzo con il legno dei barconi di Lampedusa e l’ha fatto suonare in tutto il mondo.
05 Maggio Pietro Laureano - Architetto e urbanista consulente Unesco per le zone aride, la civiltà islamica e gli ecosistemi in pericolo.
7 Maggio Gianluca Seta - Communication e Information designer e docente presso Libera Università di Bolzano
9 Maggio Piero Ferrucci - Filosofo e psicoterapeuta, Piero Ferrucci è stato allievo di Roberto Assagioli, il fondatore della psicosintesi
12 Maggio Emanuele Pucci - Innovation Manager e co-fondatore della startup Awhy
14 Maggio Roberta Carlini - Si occupa di economia, società, lavoro, politica economica e questioni di genere. Collabora con Radio Tre e con diverse testate giornalistiche (editorialista Gedi-Espresso)
16 Maggio La serata conclusiva di Design After
Dopo la prima settimana di dialoghi è nata la challenge #ESCILEIDEE. Design After invitava a creare delle immagini rappresentanti scenari futuri ipotetici, possibili e non, innovativi e rivoluzionari per il mondo del design e non solo. La maggior parte delle immagini arriva dagli studenti del Design Campus, ma l'invito ad immaginare e creare era rivolto anche a persone che non svolgono la professione del designer; questo perché alla base di Design After vi è la convinzione che la creatività sia parte di ognuno di noi. Con questa nuova sfida il rapporto tra follower e programma diventa ancora più intimo, dà vita ad immagini interessanti che sono in grado di aprire altre riflessioni.
I migliori scenari
WE SHOULD BE LOOKING AHEAD di Rebecca
" 'Dovremmo essere lungimiranti' è il principio che meglio identifica la filosofia di vita che ho deciso di sposare per il mio scenario post Covid-19.
Come rappresentazione della lungimiranza ho scelto un gambero. Considerato uno degli emblemi della stupidità per il suo procedere in direzione contraria, in realtà il gambero è un animale che nel corso dei secoli è riuscito a sopravvivere grazie alla sua capacità di adattarsi.
Così come esistono due diverse letture della figura del gambero anche il mondo potrà dividersi tra due grandi fazioni: una composta da chi, non affrontando la realtà, continuerà a regredire e l'altra da coloro i quali, capaci di elaborare il problema, estrapoleranno una soluzione per fronteggiare la quotidianità."
NUOVA LIBERAZIONE di Sophie
"Cosa sogno per il futuro? Avere nuovamente una liberazione, ma questa volta non da un regime. Sogno di poter lasciare indietro la paura, di poter riprendere il corso delle nostre vite, dove uniti avremo vinto in virus."
L'ESIGENZA DI RAPPRESENTARE NASCE DALL'UOMO di Ilenia
"Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo di un sogno è raccolta la nostra breve vita, quindi il sognare, il creare progetti è il nostro pane, non arrendersi è la nostra fonte di vita".
SARCASMO di Dalila
"La mia riflessione si concentra sul tema del respiro. Nasce dalla considerazione che oggi dobbiamo respirare tramite mascherine e abbiamo la necessità di utilizzare altri dispositivi di sicurezza, ma un giorno tutto questo non ci servirà più e quello che abbiamo usato finirà per passare inosservato sotto i nostri occhi, seppellendoci."
REGROWTH FROM ROOTS di Martina
"Recuperiamo gli spazi pensando alla rinascita."
THE GOLDEN RATIO di Vanessa
" 'Nell’armonia della natura c’è la felicità, la salute, la longevità.'
Spero uno scenario post-Covid più vicino alla natura; lei che ha tanto da insegnarci, lei che nonostante la sua complessità e varietà riesce a vivere in armonia con tutte le sue parti, lei che riesce sempre a rigenerarsi.
Dovremmo convivere con lei, rispettandola e lasciandoci ispirare dalla sua perfetta imperfezione; solo così potremo ritrovare la felicità e la serenità perdute."
GOCCIA A GOCCIA di Nic
"Vedo un futuro dove la tecnologia potrà fare ciò che le nostre società moderne non sono state in grado di fare e che tutt'ora si ostinano a non guardare. Mi riferisco a chi rimane indietro, continuando a vedere solo le spalle del 'gigante tecnologico' sulle quali, a fatica, tentiamo di rimanere in equilibrio."
FASHIONABLE MASK di Arianna
"E se le protezioni diventassero un accessorio alla moda, riutilizzabile e anche contro i raggi UV?"
STARNUTIRE IS THE NEW SPARARE di Andrea
"In futuro un semplice starnuto potrà essere complice delle nostre paure....
Come muteranno i comportamenti e i gesti fin ora considerati “normali” nella società post Covid?"
HULA HOOP - PARTY IN FAMIGLIA di Fabio
"Possono i giochi di altri tempi, risultare più attuali di quanto pensi? "