Sumiyoshi Sanjin
Sumiyoshi Sanjin è una mitologica triade di divinità shintoiste protettrici del mare e della navigazione, composta da:
- Sokotsutsu no O no Mikoto, che rappresenta il Kami dei fondali marini
- Nakatsutsu no O no Mikoto, il Kami all'interno del mare
- Uwatsutsu no O no Mikoto , il Kami della superficie marina.
Nel periodo medievale della storia giapponese i Sumiyoshi divennero anche i numi tutelari dei poeti.
Watatsumi
Watatsumi è una divinità giapponese, un dragone signore del mare e delle creature acquatiche. È figlio di Izanagi ed Izanami, gli Dei Creatori. Watatsumi vive in un palazzo sul fondo dell’oceano dove tiene gioielli magici.
Shinigami
Uno shinigami (letteralmente "Dio della morte") è la personificazione della morte nella mitologia giapponese, l'equivalente del "mietitore di anime" occidentale.
Sette divinità della fortuna
Le Sette divinità della fortuna (shichifukujin), sono un'epitome dei benefici pratici, ed occupano un ruolo fondamentale nella vita religiosa dei giapponesi.
Il termine collettivo Fukujin che viene dato a queste divinità, reso in cinese con Fuh Shin (nei dialetti del sud, Fuk Shan), viene generalmente tradotto come “dèi/geni della felicità”.
Il termine fuku, significa “prosperità”, “benessere”, “beni terreni”. Ma l’espressione fuku in cinese e in giapponese in particolar modo denota la nozione di lunga vita, salute, benessere, amore della virtù e morte dopo una veneranda età, desideri che vengono denominati i “cinque fuku” o “cinque felicità”.
Ebisu, talvolta trascritto come Yebisu, chiamato anche Hiruko oppure Kotoshiro-nushi-no-kami, è il dio giapponese dei pescatori, della buona sorte e dei mercanti nonché il guardiano della salute dei bambini piccoli. È una delle Sette Divinità della Fortuna ed il solo dei sette che ha origine giapponese.
Links