Amaterasu
Amaterasu-o-mi-kami (letteralmente "Grande dea che splende nei cieli"), generalmente abbreviato in Amaterasu, è la dea del Sole (divinità da cui discendono tutte le cose) nella religione shintoista. È considerata la mitica antenata diretta della famiglia imperiale giapponese. Amaterasu è comunemente indicata come di sesso femminile.
Susanoo
Susanoo è una delle principali divinità dello shintoismo, noto come il Dio delle tempeste e degli uragani. La sua forza ed il suo coraggio erano pari unicamente alla sua insolenza ed al suo carattere bellicoso. Annoiato dalla monotonia dell'incarico assegnatogli (dominare la Piana del Mare) lo abbandonò, dandosi ad una serie di gesti violenti nei confronti degli esseri umani e degli altri Kami.
Tsukuyomi
Tsukuyomi è il dio della Luna nello Shintoismo e nella mitologia giapponese. Fece infuriare la sorella Amaterasu quando uccise Uke-Mochi, la dea del cibo. Quando Amaterasu venne a sapere cos'era successo si arrabbiò al punto da rifiutarsi per sempre di vedere Tsukuyomi, trasferendosi in un'altra parte del cielo. Questo è il motivo per il quale il giorno e la notte non sono mai insieme.
Inari
Inari è il kami della fertilità, del riso, dell'agricoltura, delle volpi, dell'industria e del successo terreno. Inari è rappresentato come maschio, femmina o androgino e alle volte considerato come costituito da un collettivo di tre o cinque kami individuali, ed è una figura popolare sia nelle credenze shintoiste, che in quelle buddiste giapponesi. Le volpi di Inari o kitsune sono di un bianco candido e agiscono come sue messaggere.
Links