La suggestiva cornice di Masseria Luce si prepara ad accogliere un evento unico che fonde arte, cultura e tradizione contadina: "Il Principe a Masseria Luce – Magia d’autunno tra teatro, sapori, musiche e danze".
L'evento propone un’esperienza immersiva nel passato con un viaggio guidato nel Museo Contadino, seguito da uno spettacolo di drammaturgia contemporanea dal titolo: “Il Principe di Sansevero – Alchimia di un amore”, un'opera che promette di intrecciare la storia e il mito del celebre Principe di Sansevero con emozioni intense e riflessioni profonde sull’amore.
Lo spettacolo è scritto da Andrea Cerasuolo e Carlo Conte, con musiche originali composte dalla Maestra Patrizia Fanelli. L’aspetto coreografico sarà arricchito dalla danza di Francesca De Ruberto.
Il tutto è messo in scena dalla Compagnia Teatrale OfficinaOltrescena, che vede coinvolti numerosi attori. La regia è affidata a Marilena Zanniello, con l’assistenza alla regia di Massimiliano Macaluso.
Dopo lo spettacolo, gli ospiti potranno godere di una cena contadina sotto le stelle, un momento conviviale che richiama le atmosfere autentiche della vita rurale, esaltando i sapori della tradizione campana in un ambiente suggestivo e caloroso.
L’evento si terrà presso Masseria Luce, in Via Comunale Luce 23 – Napoli.
Per info e prenotazioni è disponibile il numero 3382181512.
Un sabato d’estate all’insegna della musica, della buona cucina e della convivialità: Sabato 12 luglio 2025 alle ore 19.30, il Museo Masseria Luce apre le sue porte per una serata speciale dal titolo “Canzoni di Sempre e Sagra della Salsiccia”.
L’evento, organizzato nell’ambito del calendario estivo promosso dall’Associazione Culturale Maria SS. della Luce, promette di unire tradizione, sapori autentici e tanto divertimento in un’atmosfera fresca e accogliente, perfetta per grandi e piccini.
Il Museo Masseria Luce ha organizzato per il prossimo 27 Giugno un convegno per riscoprire storia, identità e tradizioni locali, in vista del centenario dell’unificazione amministrativa che ha cambiato il volto della città.
L’iniziativa prevede diversi eventi aperti al pubblico distribuiti nell'arco della giornata: convegni, mostre, spettacoli.
Programma del 27 giugno 2025
Ore 11:00 – Auditorium Piazza Guarino
Convegno: "Borghi e Casali Napoletani – Il Borgo di S. Pietro a Patierno"
Un approfondimento sull’origine e l’evoluzione del borgo, con focus su strade, piazze, chiese, cappelle, edicole votive, mestieri tradizionali e memoria storica. Un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale di uno dei quartieri più antichi e autentici della città.
Ore 19:30 – Museo Masseria Luce
Inaugurazione della mostra di pittura e letteratura dedicata ai casali e all’arte locale, con esposizioni che raccontano visivamente l’identità dei luoghi attraverso opere pittoriche, scritti e materiali storici.
Ore 20:30 – Museo Masseria Luce
Benvenuta estate, serata artistico-musicale a cura del gruppo Luxhistrionia, diretto da Antonio Coccia, Carlo Celotti e Laura D’Aniello. Musiche dal vivo con Vincenzo Silvestro (pianoforte), Mauro Murolo (chitarra), coreografie a cura della scuola di danza Elima's Dance. Con la partecipazione straordinaria dell’attore Tommaso Bianco come ospite d’onore.
Invito all’evento del 17 giugno 2025 per l’inaugurazione della lapide commemorativa del Miracolo Eucaristico del 1772
Martedì 17 giugno, alle ore 18:00, presso l’Istituto delle Suore degli Angeli in via Nuovo Tempio, si terrà un evento di grande valore storico, culturale e spirituale per il nostro quartiere. L’Associazione Culturale Maria SS. Della Luce, da sempre impegnata nella promozione della memoria storica locale, ha deciso di donare e installare una lapide commemorativa in ricordo del Miracolo Eucaristico del 1772. Con il motto “Perché non venga mai meno la memoria di un sì grande prodigio”, l’iniziativa intende custodire e trasmettere alle future generazioni la testimonianza di un evento di fede che ha segnato la storia della nostra comunità.
Il Programma dell’Evento. L’incontro inizierà con una conferenza pubblica sul tema: “Che ne abbiamo fatto dell’Eucaristia?”, tenuta da S. Ecc. Mons. Vincenzo Pelvi, Arcivescovo emerito di Foggia-Bovino. A seguire, si terrà l’inaugurazione e la benedizione della lapide, che sarà affissa all’esterno dell’istituto, diventando così un punto di riferimento per tutti i visitatori e fedeli interessati a conoscere e riscoprire questo importante miracolo.
Un momento comunitario. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti delle parrocchie locali, delle istituzioni cittadine e municipali, del mondo scolastico e associativo, oltre che di tutti i cittadini che vorranno condividere questo importante momento. L’inaugurazione della lapide non è solo un atto commemorativo, ma anche un richiamo al valore della memoria e alla continuità delle tradizioni che costituiscono l’identità profonda del nostro quartiere.
Il Museo Masseria Luce di S. Pietro a Patierno celebra il Natale con un ricco programma di eventi dal 23 dicembre al 6 gennaio 2024.
L’inaugurazione della Grotta della Natività, realizzata nella grotta della Masseria a somiglianza di quella di Betlemme, aprirà la manifestazione, accompagnata da una Mostra dell’Arte Presepiale.
Il 28 dicembre, il presepe vivente prenderà vita con figuranti, mestieri antichi e degustazioni di piatti tipici, arricchiti dai canti popolari e dalla tradizionale Tammurriata di Natale.
Spettacoli musicali e teatrali, come la recita del gruppo "Teatro Ragazzi in Masseria", completeranno l’atmosfera natalizia.
La conclusione sarà il 6 gennaio, con canti e premiazioni. L'ingresso è gratuito, offrendo un’occasione unica per riscoprire le tradizioni e il vero spirito del Natale nel nostro quartiere.
PROGRAMMA DI NATALE 2024
Lunedì 23 dicembre dalle ore 18.30
INAUGURAZIONE DELLA GROTTA DELLA NATIVITA' E DELLA MOSTRA DELL'ARTE PRESEPIALE
CONFERENZA DI MONS. VINCENZO PELVI,
Arcivescovo. Emerito di Foggia-Bovino
Il Natale e...il Natale Cristiano
Sabato 28 dicembre dalle ore 18.30
FINALMENTE II NATALE DI GESU'
Recita di Natale con il gruppo "teatro ragazzi in masseria".
LA MAGIA DEL PRESEPE VIVENTE
Inaugurano: Don Francesco Cirino Parroco di S. Pietro Apostolo e Don Italo Mastrolonardo Parroco di S. Maria della Purità
Canti natalizi itineranti della tradizione popolare
TAMMURRIATA DI NATALE
Lunedì 30 dicembre Ore 19.00
Spettacolo natalizio: Musica. Ne/Cess/Aria?
di Antonio Coccia - con Carlo Celotti, Domenico Silvestro e Antonio Coccia
6 gennaio Ore 18.00
Canti Natalizi e Premiazioni
Ingresso Gratuito
Data e Ora: Venerdì 21 giugno alle ore 17
Luogo: Museo Masseria Luce, Napoli
Contatti:Tel.3336634120,Email: lucemuseo@libero.it
L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la storia e le prospettive future di queste importanti aggregazioni, con l'auspicio di promuovere una crescita consapevole e sostenibile della città di Napoli.
Il Museo Masseria Luce ospiterà il prossimo 21 giugno alle ore 17 un convegno di grande rilevanza storica intitolato "Verso il Centenario dell'aggregazione degli otto ex comuni autonomi alla città di Napoli nel 1926. Analisi storica e prospettive future". L'evento si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per il centenario dell'attuale assetto amministrativo del Comune di Napoli, realizzato nel 1926 durante il regime fascista.
Il Contesto Storico
Nel 1926, il Comune di Napoli annesse otto comuni autonomi limitrofi, ridefinendo significativamente il suo territorio. Il 2 gennaio di quell'anno furono incorporati Barra, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio e San Pietro a Patierno. Il 4 luglio seguirono Chiaiano ed Uniti, Secondigliano, Soccavo e Pianura, secondo i decreti RDL n. 2183 del 15 novembre 1925 e n. 1002 del 3 giugno 1926. Questi ex comuni, ognuno con il proprio centro storico e con monumenti di pregio, sono diventati parte integrante di Napoli, contribuendo alla sua crescita e alla complessità del suo sviluppo urbano.
Il convegno mira a preparare adeguatamente il centenario di queste aggregazioni, contestualizzandole in un quadro storico-politico di grande trasformazione. Si punta a proporre soluzioni concrete per il riscatto e la valorizzazione dei centri storici degli ex comuni aggregati, riconosciuti per la loro ricchezza storica, artistica e culturale. L'obiettivo è estendere in modo sistematico le politiche culturali e sociali a queste aree periferiche, non solo tramite eventi sporadici ma promuovendo una crescita armonica e sostenibile dell'intera città di Napoli.
Il convegno sarà aperto da interventi della Prof.ssa Maria Marotta, direttrice del museo, e del Prof. Antonio Esposito, presidente dell'Associazione Culturale Maria SS. della Luce. Tra gli ospiti, Roberto Schena, giornalista professionista, offrirà un quadro nazionale delle aggregazioni avvenute in Italia negli anni '20, fornendo un contesto più ampio alla discussione.
La riscoperta e la valorizzazione di questi territori possono stimolare uno sviluppo turistico diffuso, contribuendo a una maggiore consapevolezza storica e culturale tra i cittadini. Mantenere viva la memoria storica è fondamentale per costruire un futuro consapevole, che tenga conto delle radici e delle trasformazioni del passato.
Giovedì 22 aprile, presso il Museo della Civiltà contadina di Masseria Luce, a San Pietro a Patierno, si è tenuta con grande impegno e partecipazione la Giornata Mondiale della Terra, un evento volto a sensibilizzare sulle tematiche legate alla protezione e alla valorizzazione del nostro pianeta.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva degli studenti dell’istituto comprensivo “Oriani – Guarino”, i quali, accolti dal Presidente dell’Associazione, il prof. Antonio Esposito, e dal presidente della Municipalità 7, Antonio Troiano, hanno contribuito a rendere la giornata ricca di attività ed emozioni.
La mostra dei disegni realizzati dai ragazzi è stata una prima tappa significativa, precedendo una stimolante conferenza dal titolo “Salviamo la Terra, la nostra casa comune”. Tra i relatori di spicco, S.E. Mons. Vincenzo Pelvi, Arcivescovo emerito della diocesi di Foggia-Bovino, e il Prof. Raffaele Brogna, docente di Scienze presso l’Istituto “Oriani – Guarino”. L'introduzione della conferenza è stata curata dalla dirigente dell’Istituto Oriani Guarino, prof.ssa Tiziana Buono, mentre la moderazione è stata affidata alla prof.ssa Maria Marotta, direttrice del museo.
Nel corso della giornata, i ragazzi della scuola media hanno dato vita a un gesto simbolico ma carico di significato: la piantumazione di due nuovi alberi nel Giardino della Masseria, simbolo tangibile del loro impegno per la tutela dell’ambiente.
Al termine delle attività, si è svolta la premiazione dei vincitori del Concorso di disegno “La terra è casa mia”, un momento di riconoscimento per i talenti e la creatività dei partecipanti, a cui è stato consegnato l’opuscolo “Perché amo il mio quartiere”.
Questa Giornata Mondiale della Terra al Museo di Masseria Luce ha rappresentato un evento educativo e coinvolgente, testimoniando l’importanza di promuovere una consapevolezza sempre più diffusa sulla necessità di proteggere e preservare il nostro prezioso pianeta.
PROGRAMMA NATALE 2023 A MASSERIA LUCE
GIOVEDI 28 DICEMBRE
ORE 17 SPETTACOLO DI NATALE
ORE 18-21 LA MAGIA DEL PRESEPE VIVENTE
VENERDI 5 GENNAIO ORE 19 COMMEDIA MUSICALE
SABATO 6 GENNAIO ORE 18 CONCERTO CANZONI DI NATALE
Il Coro Enrico Caruso e l'Orchestra Ezio Bosso in concerto a Masseria Luce. hanno l'intento di sviluppare attraverso la Musica una azione musicale rivolta allo sviluppo della creatività, della disciplina e dell’impegno al fine di favorire processi di integrazione e di inclusione a fronte di situazioni di disagio sociale, di diversa abilità e di apertura al dialogo interculturale.(vai alla news)
Coro Enrico Caruso
Orchestra Ezio Bosso
Direzione Raffaella Ambrosino
Con la partecipazione del giovane tenore Carlo Celotti.
Daniele Sepe sassofono
Bruno Persico pianoforte
Nell'ambito del progetto Suburban Jazz, che nasce specificatamente per Extra Moenia "la Città esplosa" con l'intento di portare in un luogo ricco di storia e tradizioni un linguaggio musicale fatto di jazz, folk, reggae, world music e musica classica, si esibiranno al Museo Masseria Luce due eclettici musicisti compositori legati al territorio con personali progetti di respiro popolare e tradizionale: il pianista Bruno Persico e il celebre sassofonista Daniele Sepe (vai alla news)
Lunedì 4 aprile alle ore 17,30 nel salone di Museo Masseria Luce
Conferenza: RIFLETTIAMO SULLA GUERRA PER COSTRUIRE LA PACE
Relatori:
prof. Riccardo Cucciolla esperto di storia russa - Università Orientale di Napoli
prof. Giovanni Lamagna esperto di filosofia politica
Intervento di Lucia Caputi - Comunità S. Egidio
Moderatore: prof. Antonio Esposito
Al termine sarà deposta una corona alla lapide dedicata alle vittime civili del 4 Aprile 1943
NATALE 2021
A MUSEO MASSERIA LUCE
Dal 25 Dicembre al 6 Gennaio Feriali ore 10-13/17-20 Festivi 10-13
VISITA ALLA MOSTRA DELL’ARTE PRESEPIALE
27-28 Dicembre ore 10-13/17-21
Mercatini di Natale nella scenografia del Presepe Vivente
28 Dicembre: NATALE DEI BAMBINI
Ore 17.00 Spettacolo di bambini: "Aprimi fratello".
Ore 19.15 NATALE PER LA VITA
Ore 20.00 Natale nella canzone popolare e nella tammurriata
6 Gennaio Ore 18 : Premiazioni e Canti
20-21 Dicembre ore 9-13
Visita alla Mostra dell’Arte Presepiale
nella scenografia del Presepe Vivente
Progetto Betlemme città del Pane
Dal Grano al Pane: Battere il grano-macinare il grano-impastare-infornare.
Tutti a Tavola: Trancio di Pizza, acqua minerale e frutta di stagione
INGRESSO LIBERO
Sabato 26 giugno ore 20 - Ciro D'Oro in concerto
Domenica 27 giugno ore 20 - Spettacolo Teatrale "La pazza storia del mondo" (Compagnia "e sfravecate"
Sabato 3 Luglio ore 20 - Serata della Tammorra (Lello Traisci e La Paranza Improvvisata)
Sabato 10 Luglio - Canzoni per l'estate (Coro Masseria Luce)
Sabato 17 Luglio - Canzoni per tutti ("Amici di San Pietro")
Sabato 24 Luglio ore 20 - Canzoni di sempre (con Gennaro Scotto)
NATALE A MASSERIA LUCE
CARNEVALE DEI RAGAZZI
O' MAGGIO DEI MONUMENTI
LUGLIO IN MASSERIA