In onore di San Giuseppe la sera della vigilia della sua festa, sin dai tempi più antichi, si usa fare le cosiddette "vampate", cioè dei Falò.
La gente si riunisce e, mentre si fa bruciare la legna in onore del Santo, si recita il Santo Rosario:
San Giusippuzzu fustivu patri Fustivi vergini comu la Matri Maria la rosa Giuseppi lu gigghiu Datini aiutu di patri e cunsigghiu Prima di l’arma e poi di lu corpu San Giusippuzzu datini cunortu Scura ora aggiorna dumani La pruvvirenza n’aviti a mannari E aspettu la pruvvirenza Di Gesù Maria e Giuseppi E lodiamo cu eternu cantu Lu Patri lu Figghiu e lu Spiritu Santu E sempri amatu e binirittu sia Lu nomu di Gesu Giuseppi e Maria. San Giuseppe con in mano il Giglio
Di tanto in tanto i fedeli gridano: "Viva San Giuseppe viva".
Negli anni precedenti, questa festa era più sentita e ci divertiva a saltare sopra i fuochi.
Non c'era strada in cui non si accendevano i falò. Invece oggi se ne vedono più raramente.
Si dice che negli anni passati la cenere delle "vampate" veniva portata nelle campagne, come buon auspicio e per far crescere bene le piante ed ottenere un buon raccolto.
Vampate di S. Giuseppe la sera del 18 Marzo