Questo è il Rosario che veniva recitato un tempo a Castellammare in onore della
Beddra Matri di la Scala
Beddra Matri di la Scala dati aiutu a cu vi chiama
e lu populu è divotu scanzatini di guerri e tirrimotu
e a Vui facemu festa chi ni scanzi la timpesta
e priamu stu cori cchiù chi ni scanza
chi ni scanza lu castiu
e priamu la Virgineddra, di la Scala chi è la cchiù beddra
e deci mila voti lodiamu la Beddra Matri di la Scala...
e venti , trenta, quaranta, cinquanta mila voti lodiamu la Beddra Matri di la Scala
Regina di li cieli, Divina Maestà
nà grazia vi addumannu facitimilla pi pietà
lu jornu chi arricivisti la Santissima Trinità
calau l'Ancilu di lu cielu e mi vinni a salutà
vi salutu Matri mia cu na santa Ave Maria
Rit. si recita l'Ave Maria
Maria di li Grazie chi mbrazza porti grazia
nni Vui vegnu pi grazia Maria facitimi grazia
grazia o Maria pi l'amuri di lu Patri Eternu
nui semu la matri di Diu, facitimi la grazia o Maria
Rit. si recita l'Ave Maria
Nell'isola di Procida (NA) nel giorno di Ferragosto viene eseguita una Lauda popolare-religiosa, per ben cento volte, in una crescente esaltazione mistica. Come ben si vede, le due Laudi sono molto simili. Chissà che abbiano avuto la stessa origine.
Regina di lu Cielu, Divina Maestà
questa grazia chi ti cercu, fammilla pi carità
Rit. Madonna delle Grazie, che mbrazza porti grazii
a Vui vegnu pi grazia, O Maria facitimi grazia
facitimi grazia O Maria, comu ti fici lu Patri Eternu
chi ti fici mamma di Diu, facci grazii O Maria
fammilla O Maria, fammilla pi carità
pi li doni chi ricivisti dalla Santissima Trinità
Rit. Madonna delle Grazie......
Scese l'angelo di lu cielu a tia vinni ad annunzià
ad annunziari vinni a Maria e niatri cantamu l'Ave Maria.