San Giuseppe è un Santo molto venerato in tutta Italia non solo perchè fu il padre putativo di Gesù ma anche perchè fu un uomo buono, umile e lavoratore.
Faceva il falegname ed ancora oggi è il Protettore degli artigiani e dei lavoratori.
La festa di San Giuseppe cade il 19 marzo però solo il 1" maggio, festa internazionale dei lavoratori, il simulacro del Santo viene portato in processione.
Nel nostro paese il nome di San Giuseppe viene pronunziato con viva fede dai devoti perchè siano liberati da eventuali pericoli.
A Castellammare ricorrenze ed eventi popolari si incontrano, si fondono religiosità e folklore, miti e storia con antiche tradizioni. Una di queste tradizioni popolari si ripete durante la processione di San Giuseppe.
Lungo il tragitto è usanza di tanti devoti, infatti, realizzare un piccolo altare ubicato all'ingresso dell'abitazione, e sopra viene esposta l'immagine, (la statua o il quadro), di San Giuseppe e della Sacra Famiglia.
Al passaggio del simulacro c'è una piccola e breve sosta, accompagnata da una preghiera. Il parroco benedice il quadro, la famiglia e la casa dei presenti, e quindi si procede.
Il Santo, premuroso di soccorrere chi confida in lui, è sicuramente al fianco di chi l'invoca.
Che questo Santo goda di un culto degno di menzione, è dimostrato dal patrimonio di preghiere e di canti che si sono tramandati da una generazione all’altra.
Rosario in onore di San Giuseppe
San Giusippuzzu fustivu patri
Fustivi vergini comu la Matri
Maria la rosa Giuseppi lu gigghiu
Datini aiutu di pani e cunsigghiu
Prima di l’arma e poi di lu corpu
San Giusippuzzu datini cunortu
Scura ora aggiorna dumani
La pruvvirenza n’aviti a mannari
E aspettu la pruvvirenza
Di Gesù Maria e Giuseppi
A la punta di la naca c'è na beddra cumpagnia
San Giusippuzzu cu li sò canti chi ni nsigna la bona via
E lodiamo cu eternu cantu
Lu Patri lu Figghiu e lu Spiritu Santu
Coro E sempri amatu e binirittu sia
Lu nomu di Gesu Giuseppi e Maria
Salve Regina di San Giuseppe
Gesù Maria Giuseppi
Dolcissimi avvucati
Noi tutti umiliati
Vi lodiamo DUE VOLTE
Cu firi vi priamu, cu firi e gran firvuri
Cu corpu arma e cori pi sempri amarvi DUE VOLTE
Stu cori pi ludarvi cu l’ancili e serafini
E nui sempri mischini e Vui lu sapiti DUE VOLTE
Supra di nui spargiti, supra di nui li grazii
Di peni e di disgrazi alluntanatini DUE VOLTE
Ardenti amuri dati a li nostri afflitti cori
Fati chi sia l’amuri pirsiviranti DUE VOLTE
Supra di nui ogni istanti supra di nui spargiti
E sempri prutiggiti populu nostru DUE VOLTE
Si sempri tutta nostra la curpa di lu riu piccatu
Ni sia pur pirdunatu iu sempri vi amu DUE VOLTE
Stu cori chi sempri brama di essiri distaccatu
Stu cori chi si è nfiammatu pi lu vostru amuri DUE VOLTE
E nui cun gran firvuri cantamu cu armunia
Viva Gesù e Maria, Giuseppi evviva DUE VOLTE
Cun vuci assai giuliva cantamu sempri ogn’ura
Giuseppi e la Signura Evviva Evviva DUE VOLTE
Misteri di San Giuseppe
I
Dove trovare un cantico,
che sol di te sia degno,
che giungi all’alto segno,
di Padre di Gesù,
Rit.
Dio ti salvi o Sacro Giglio, Cantore
che Gesù tu hai per figlio.
Ti lodiamo in armonia, Tutti assieme
Sposo diletto di Maria,
II
Tu dell’eccelsa Vergine,
Sei sposo Immacolato,
Tu sol Predestinato,
Al più sublime onor.
III
Del Padre Santo Inclito,
Le veci sostenesti,
E in braccio ogni or godesti,
L’Eterno tuo Signor,
IV
Tu stretto in dolce vincolo,
Col Bambinello Dio,
Fa che lo Spirito mio,
Si perda innanzi a te.
V
O Spirito incomparabile
Più degno di ogni santo,
Maria che ti sta accanto,
Esalta il tuo splendor.
Litanie di San Giuseppe
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Il Rosario, La Salve Regina, I Misteri e Le Litanie di San Giuseppe sono state aggiunte con il gentile contributo di Salvo Stabile.
La Sacra Famiglia S. Giuseppe, La Madonna e Gesù Bambino
Santino della Sacra Famiglia venerata nella parrocchia di S. Giuseppe a Castellammare del Golfo
Un’attrattiva, anche se non pienamente condivisa da tanti, è stata per alcuni anni “La Cursa di li Scecchi”, uno spettacolo piuttosto bizzarro, con scene non riconducibili ad intenti devozionali o religiosi.