Le Quarant'ore, “Lu Signuri Espostu” è l’Esposizione della SS. Eucaristica sull’altare, in Adorazione Solenne, per un periodo di quaranta ore.
Esse si richiamano in particolare alle 40 ore che Nostro Signore passò nel sepolcro.
Sono nate per ricordare, appunto, le 40 ore trascorse tra la morte e la resurrezione di Gesù.
Il periodo in cui si svolgono, inizia dopo le Feste Natalizie, e si conclude prima dell'inizio della Quaresima, in tutte le chiese, e secondo un calendario stabilito.
Prima venivano fatte ogni giorno, domeniche comprese, fino al martedì grasso, (vigilia del mercoledì delle ceneri).
Adesso vengono fatte solo i giorni feriali e finiscono il sabato precedente al mercoledì delle ceneri.
Rosario Cantato del Santissimo Sacramento
gloria Ti adoro, Ti adoro ogni momento,
Ti adoro ogni momento,
o vivo Pan del Ciel,
Gran Sacramento.
sui grani dell'Ave Maria: ti adoro ogni momento nostro Dio nel Sacramento
tutti: oggi e sempre sia lodato il nostro dio sacramentato
Con il gentile contributo di Salvo Stabile.
Canti di adorazione durante l’esposizione del Santissimo Sacramento
Adoriamo il Sacramentoche Dio Padre ci donò. Nuovo patto, nuovo rito nella fede si compì. Al mistero è fondamento la parola di Gesù. Gloria al Padre onnipotente, gloria al Figlio Redentor, lode grande, sommo onore all’eterna Carità. Gloria immensa, eterno amore alla santa Trinità. Amen.
T'adoriam, Ostia divina,
t'adoriam, Ostia d'amor:
Tu degli Angeli il sospiro,
tu dell'uomo sei l'onor! Rit.
T'adoriam, Ostia divina,
t'adoriam, Ostia d'amor:
tu dei forti la dolcezza,
tu dei deboli il vigor. Rit.
T'adoriam, Ostia divina,
t'adoriam, Ostia d'amor:
tu salute dei viventi,
tu speranza di chi muor. Rit
Tantum ergo sacramentum veneremur cernui et antiquum documentum novo cedat ritui. Praestet fides supplementum sensuum defectui. Genitori genitoque laus et jubilatio salus, honor, virtus quoque sit et benedictio. Procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. »