Altra tradizione di Castellammare è quella dedicare a S. Giuseppe una festa in casa preparando
"l'Altare di S. Giuseppe", addobbato con pane di forme particolari, alcune denominate "cucciddati", e con fiori palme,
invitando ad un lauto pranzo tre poveri del paese, che rappresentavano Gesù, Giuseppe e Maria.
La famiglia che chiedeva qualche grazia, era quella che prometteva il voto dell'altare di S. Giuseppe.
Questo voto si realizza a proprie spese o mediante la raccolta di denaro ricevuto in elemosina.
Lu Tuppi Tuppi
Un aspetto caratteristico della manifestazione è la recita delle cosiddette “Parti di S. Giuseppe”, lu Tuppi Tuppi, declamazioni poetiche di antichissima origine composte dai contadini e tramandate da padre in figlio oralmente, mai scritte perché nessuno sapeva farlo.
Questi componimenti rievocano l’episodio evangelico della Sacra Coppia che si reca a Gerusalemme e smarrisce Gesù Bambino, ritrovandolo dopo tre giorni, nel Tempio.
In particolare la mattina del giorno prestabilito per la festa, ci si reca in corteo in Chiesa per assistere alla S. Messa, alla quale partecipa tanta gente (parenti, amici e vicini di casa). Finita la messa, si esce dalla Chiesa per raggiungere la casa dove sì deve consumare il pranzo.
Processione per la cerimonia del Convito di San Giuseppe e in primo piano i Tamburinai
I tre presunti Santi s'incamminano preceduti dallo stendardo, in cui è raffigurata la Sacra Famiglia; seguono gli interessati coi loro parenti ed amici.
La casa che essi devono raggiungere non è lontana e la Sacra Famiglia avanza, seguita dal corteo e preceduta da bambini, raffiguranti gli angioletti, e da rullare dei tamburi, che annunciano con il loro suono, la manifestazione. Si arriva a casa ma la porta è... chiusa... Bisogna bussare. Attorno si crea un lungo silenzio. San Giuseppe bussa alla porta, ma viene respinto. Si avviano ad un’altra porta, ma vengono nuovamente respinti.
Intanto il bambino si smarrisce. Giuseppe e Maria chiedono di porta in porta se mai fosse stato visto da quelle parti. Tutti rispondono di non averlo visto. Dopo la terza richiesta, finalmente lo trovano e lo rimproverano dolcemente. Riprendono il loro cammino e bussano ad un'altra porta. Qui vengono accolti con un grido di gioia.
I tre entrano e siedono alla tavola imbandita. Prima di iniziare il pranzo si lavano le mani. Segue poi la benedizione.
Intanto rullano i tamburi, accompagnati da spari di mortaretti, e poderose grida di "Evviva San Giuseppe" si aggiungono ai tamburi.
Finalmente inizia il pranzo e la Sacra Famiglia viene imboccata (pasciuta). Finito il pranzo, i cosiddetti "imboccatori" regalano a ciascun componente della Sacra Famiglia, li cucciddati e poi vanno a casa.
Il devoto che organizza la cena deve allestire un pranzo di 101 portate tutte diverse fra loro e che sono la sintesi di quanto la stagione può offrire. Si tratta di cibi poveri, preparati con i prodotti che la terra offre: cavolfiori, asparagi, carciofi e finocchi con l’aggiunta di uova, legumi, frutta secca, agrumi, inoltre c’è la “pignolata”, i “cannoli”, i “sfinci” i “buccellati”, i “cassateddi” ecc.
Viene esclusa la carne, che nel periodo di Quaresima non è permessa.
I vari piatti vengono offerti anche a tutti i visitatori.
Durante la cerimonia e per tutto il pomeriggio poeti estemporanei, ormai sempre più rari, continuavano con la recita delle “parti di San Giuseppe”.
Convito di san Giuseppe
Poi la cerimonia si conclude e così il voto è stato appagato.
Per chi volesse approfondire ulteriormente l’argomento, consiglio il libro di Erina Baldassano Cataldo, Altari Devozionali tra Religiosità e Tradizione, Ed. Grafiche Campo Alcamo, 2011. a pagina 103 e seguenti.
Una curiosità
Sfogliando vecchi libri che riportano vari avvenimenti storici, non si riesce a trovare tracce scritte, o dati storici, antecedenti al 1700, delle “Cene di S. Giuseppe”, probabilmente perché non erano considerate feste religiose, ma cerimonie popolari non collegate né collegabili alla festività religiosa ed è probabile che il devoto sciogliesse la promessa al Santo per grazia richiesta o ricevuta, senza “agganciare” la Cena alla festa di S. Giuseppe, così come avviene, invece da qualche secolo a questa parte.
(I)A San Giuseppi vurria cummitari
e farici un cummitu avvantagiatu
vurrissi dari a manciari a tri pirsuni
lu primu è San Giuseppi capurali
appressu veni Diu nostru signuri
l’urtima è Maria la virginali
chi è la matri di lu nostru signuri
cu Maria stamu contentu e filici
ni porta ‘nparadisu e n’arridduci
cu l’ancili e li santi ‘mperatrici.
C’è la sfera celesti e ni cunnuci
guarda lu figghiu to senti chi dici
pi lu piccatu tò morsi a la cruci
cu t'ha arriccutu cori di metallu
lu viri lu signuri quantu è beddru
pi lu piccatu tò accussi parlo
Giura chi lu trariu quannu cantau lu addru
Tagghia l’aricchi a Marcu cu un cuteddru
a vui monaci a vui monaci
chi abbitati ‘nna ta batia
l’ati vistu passari a dui omini.
a lu figghiu di Maria?
Ora ora passau di cca
e la cruci ‘ncoddru avia
e a quant’era avutissima
abbassari un si putia
e pi sorti lucissi ssa luna
mi mittissi a caminari
e pi sorti ncuntrassi a Giura
aimè ci aiu a parrari
Giura Giura trarituri
trarimentu mi facisti
chi pi trenta denari
lu me figghiu ti vinnisti
mi nni ivi nni Mantalena
cchiù di trenta a tia ni rava
e si Mantalena unn’avia
bianchi panni si vinnia
Filastrocche su San Giuseppe
(II) San Giusippuzzu di Munti Firriatu Nni mia sulu unn’aviti vinutu Tutti li strati aviti giratu Viniti ora e datimi ajutu (III) San Giusippuzzu si susiu matinu
Pi fari un sirvizzeddru a manu a manu
Si pigghia l’ascia la serra e lu filu
Si misi lu bamminu pi la manu
E arrivannu nna un beddru jardinu
Si misi a sirrari un longu travu
Amentri passa n’aceddru divinu
Lu bammineddru lu vulia mmanu
San Giusippuzzu stancu mischinu
Pigghiau l’aceddru e ci lu misi mmanu
Siti cuntentu Gesuzzu Bamminu?
Ora c’aviti l’aciddruzzu mmanu?
Cunzamu la nacuzza all’arvuliddru
Pi sentiri lu cantu di l’aceddru
E cu passa di cca dici che beddru
Lu figghiu di Maria Sarvatureddru
(IV) San Giuseppi Gluriusu
San Giuseppi Gluriusu
Lu me cori è assai cunfusu
Pi stu Bamminu chi tiniti mmrazza
Cunciritimi sta razia
Vi pregu cu lu cori e l’arma mia
Oh Gesù Giuseppi e Maria!
(V) San Giuseppi gluriusu
prutiggiti st'arma mia
vui chi siti patri e spusu
di Gesù e di Maria