La religiosità popolare si è manifestata, e si manifesta ancor oggi, nella costruzione di edicole votive.
Ed è proprio questo sentimento religioso che ha tutelato questo patrimonio religioso - culturale, conservandolo fino ai nostri giorni.
Cappella Rupestre dedicata alla Madonna del Soccorso: cerimonia dell'inaugurazione
Edicola votiva dedicata a Maria Immacolata in via Malta
Piccola Edicola Votiva della Sacra Famiglia, da ristrutturare
Alcuni interventi urbanistici nei prospetti delle case, hanno cancellato vecchie ma belle edicole votive.
Edicola Votiva
L' Edicola Votiva dedicata alla Madonna del Soccorso, era ubicata a uno degli angoli dei "Quattro Canti di Citta", posta in posizione centrale.
Ora non c'è più, è stata demolita per l'ampliamento della parte iniziale della via Marconi.
Nelle varie immagini in sequenza si vede l'ubicazione vista da varie angolature, e per ultimo, quando è stato demolito il palazzo, per l'ampliamento della strada, alle spalle del pedone si nota ancora la nicchia parzialmente distrutta.
Altri fedeli ne hanno ricostruito di nuove, e anche se non presentano più quel fascino di un tempo, mantengono sempre viva questa tradizione religiosa, un tempo molto più praticata e sentita.
Edicola Votiva dedicata a S. antonio, di nuova costruzione
Una piccola cappellina devozionale dedicata alla Madonna di Lourdes
Sarebbe auspicabile da parte del comune, o della Soprintendenza ai Beni Monumentali, effettuare un censimento e fare una descrizione strutturale, iconografica ed epigrafica, atta a poter eseguire una prima individuazione e una indispensabile classificazione di questo patrimonio artistico religioso.
Edicola Votiva dedicata a San Giuseppe, in via Roma