Il culto per S. Antonio di Padova, che a Castellammare è chiamato S. Antonino, per distinguerlo da
S. Antonio Abate (1), è comune nella nostra città, dove non mancano immagini, altari ed edicole votive in suo onore.
Statua di Sant' Antonio
Il 1° giugno di ogni anno si celebra la “tredicina” in suo onore nella chiesa di S. Antonio, dove ogni giorno e per tredici giorni, i fedeli si recano ad ascoltare la messa e a recitare il Rosario. Il giorno della festa c’è la Benedizione dei Pani votivi, alle ore 11 e alle ore 18, che viene distribuito a tutti i presenti e portato pure agli anziani ed ammalati che non possono recarsi in chiesa.
S. Antonio distribuisce i Pani ai Giovani e agli anziani
(1) Il culto di Sant’Antonio Abate era presente a Castellammare del Golfo in una chiesetta, presente dal 1600, a Lui stesso dedicata. E’ ubicata sulle mura di cinta del borgo, con ingresso dalla via G. Medici.
In seguito fu sconsacrata, soppressa e venduta.
Ex Chiesa di San Antonio Abate S. Antonio Abate
A Castellammare del Golfo nella Chiesa di S. Antonio si venera la Madonna Immacolata.
Una curiosità: in tante altre chiese, titolate a S. Antonio, si venera pure Maria Santissima Immacolata. Non esiste chiesa francescana in cui non sia presente un altare, una tela o una statua dedicati all’Immacolata Concezione, e sapete perché?
Maria Immacolata dei Francescani L'Immacolata dell'Ordine dei Frati Minori
S. Antonio era un frate francescano, e i francescani venerano da secoli l’Immacolata con grande devozione e attaccamento. Fu San Francesco a porre le basi di questa devozione" animato da indicibile affetto per la Madre del Signore Gesù".
In seguito alla proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione e in virtù di questo legame plurisecolare che unisce i francescani a Maria, la Vergine Immacolata è stata eletta “Regina e Madre dell’ Ordine Serafico” e quindi Patrona dell’Ordine dei frati minori.
La Beata Vergine Immacolata Patrone dei Francescani
Rosariu di S. Antonino
Sant’Antonino glorioso e pio
In cielo fate l’avvocato mio
St’arma mia purtati ncamminu
E prutiggitila Sant’Antonino
Sant’Antonino amato amato
Amato sempri e di Maria
Di li pisci fusti priatu
Sant’Antonino prega pi mia
Sant’Antuninu mannatici sonnu
Chi lu figghiu meu nnavi bisognu
Sant’Antuninu ci lu mannau
E lu figghiu meu s’addummisciu
E bo era la vò dormi figghiu e fai abbobbò
E dormi e dormi e chi hai
T’annacu sempri e un dormi mai
E dormi e dormi e arriposa
E un pinsari a nuddra cosa
E li campani di la Maronna
Dormi figghiu fina c’agghiorna
San’Antuninu Sant’Antuninu
Sta beddra facci ncapu lu cuscinu
E dormi e dormi e dormi
Diu ti manna li jorna longhi
Li jorna longhi ci li mannau
E lu figghiu meu s’addummisciu
Li jorna longhi arrestanu a tia
Dormi figghiu di l’arma mia