PENSIERI SU UN CAMBIO DI PARADIGMA

LA RIVOLUZIONE INFORMATICA IN ARCHITETTURA

di Antonino Saggio

LA RIVOLUZIONE INFORMATICA IN ARCHITETTURA

Possiamo considerare il libro come una sorta di immersione in una nuova era, un’epoca in cui spazio e tempo si legano tra loro, andando a stravolgere la nostra idea di architettura. Ma procediamo a step, cosa e chi ha spinto questo cambiamento? Nell’introduzione del libro il prof. Antonino Saggio mette in evidenza il fatto che già nella Rivoluzione Industriale si sentiva questo forte desiderio di cambiamento  e di evoluzione, cosa che poi effettivamente è avvenuta con l’avvento della Rivoluzione Informatica. Qui ci sorge una seconda domanda, ma allora cosa significa Informazione, quale è il significato che dobbiamo attribuirgli per comprendere al meglio questa nuova epoca? “Informazione è l’applicazione di una convenzione a un dato”, e allora qualcuno si potrebbe chiedere <ma quindi dato e informazione non sono più la stessa cosa?>, assolutamente no, abbiamo imparato che il dato è il minimo elemento di modifica di una situazione precedente, nel momento in cui vado ad attribuire una precisa convenzione a questo dato ecco che diventa informazione. 

Il prendere forma dell’informazione si definisce modellazione e si esplica nella creazione di modelli”, ne è un esempio proprio Excel, programma che tutti noi conosciamo bene; il suo funzionamento si basa proprio sullo spreadsheet, ossia il foglio elettronico, che aiutano grazie alla creazione di righe e colonne, ad organizzare al meglio queste informazioni, informazioni strettamente legate tra di loro, tanto che modificando una singola cella è possibile modificare contemporaneamente tutte quelle collegate ad essa. 

La comunicazione e il ritorno al simbolismo, con l’idea che le opere architettoniche non devono essere li solo per esistere, ma per raccontare un qualcosa, devono parlare attraverso simboli e metafore. Cosa che avvenne con la realizzazione dell’Opera House a Sydney di Jorn Utzon, un monumento che diventò il simbolo dell’Australia. L’architettura assume così un nuovo aspetto, un collante tra comunicazione e informazione, l’informazione diventa un valore aggiuntivo. 

Anche la città subisce un forte cambiamento, prima era vista come una sorta di “catena” con zone funzionalmente distinte, ciascuna organizzata attraverso specifici standard edilizi. Anche gli orologi posti nelle piazze avevano una specifica funzione, scandire il tempo del riposo e del lavoro. Tutto inizia a cambiare quando si diffonde il fenomeno della Mixitè e l’idea che non si debba aderire ad una sola funzione, ma creare combinazioni di diverse attività, una città in cui convivono tanti mondi paralleli. 

Non solo le città, ma anche il concetto di paesaggio stesso viene completamente stravolto. “Paesaggio è la rappresentazione estetica, condivisa collettivamente e culturalmente, ma in costante evoluzione, di una parte del mondo”. Nasce in un preciso momento storico, con gli affreschi dei fratelli Lorenzetti nel palazzo comunale a Siena. Il paesaggio non è più un qualcosa di fisso ed invariato, ma può essere costantemente trasformato da nuove informazioni. Una contrapposizione lo possiamo vedere con il concetto di reificazione e in particolar modo con il paesaggio mentale, un paesaggio che non è ancora definito tale in quanto si trova ancora all’interno della nostra mente e quindi non ancora condiviso. Rappresenta in qualche modo un guardare dentro lo strumento, l’osservatore diventa così un soggetto interattivo e non più passivo, con la sua mente ha il compito di ricostruire quelle che sono state le fasi di progettazione di un qualcosa, ma questa ricostruzione in ogni individuo è soggettiva.

Ultimo ma non per importanza, è il concetto di catalizzatore. Forse l’ultimo tassello per completare questo grande puzzle. Dal glossario “Agente che consente a una reazione di avvenire e che determina la combinazione, la direzione e il senso che assumono molteplici sostanze poste in sua presenza”. Nasce l’interattività e l’idea che l’architettura deve tendere ad essere continuamente modificabile, diventando un ambiente che si adatti ai desideri degli utenti. In questo modo si pone al centro il soggetto e la sua personalizzazione e non più l’oggettività dell’opera architettonica in se per se. 

The It Revolution in Architecture” più che un libro è una spirale di informazioni, ogni capitolo è un piccolo pezzo di puzzle, per vedere l’intero quadro bisogna mettere insieme pezzo per pezzo. Rappresenta una guida importante per comprendere al meglio l’epoca in cui ci troviamo e come questa è cambiata nel corso degli anni, ma soprattutto ci prepara a quello che verrà in futuro, perché la Rivoluzione Informatica non si fermerà di certo qui.

THE IT REVOLUTION IN ARCHITECTURE

We can consider the book as a sort of the entry into a new era, an era in which space and time are bound together, thus disrupting our idea of architecture. But let us proceed in steps, what and who prompted this change? In the introduction of the book, Prof. Antonino Saggio highlights the fact that already in the Industrial Revolution there was this strong desire for change and evolution, which then actually happened with the advent of the IT Revolution. A second question arises for us here, but then what does Information mean, what is the meaning we must attribute to it in order to best understand this new era? "Information is the application of a convention to a datum," and then someone might ask <but then are datum and information no longer the same thing?>, absolutely not, we have learned that the datum is the slightest element of modification of a previous situation, the moment I go to attribute a precise convention to this datum here it becomes information.

"The taking shape of information is defined as modeling and finds its expression in the creation of models" an example of which is precisely Excel, a program we are all familiar with; its operation is based precisely on the spreadsheet, or electronic data sheet, which through the creation of rows and columns it helps to better organize this information, information that is closely linked to each other, so much so that by modifying a single cell it is possible to simultaneously modify all those linked to it.

Communication and the return to symbolism, with the idea that architectural works should not only be there to exist, but to tell a story, they should speak through symbols and metaphors. Which happened with the creation of the Opera House in Sydney by Jorn Utzon, a monument that became the symbol of Australia. Architecture thus takes on a new dimension, a glue between communication and information; information becomes an additional value.

The city also undergoes a major change; previously it was seen as a form of "chain" with functionally distinct zones, each organized through specific building standards. Even the clocks placed in the squares had a specific function, marking the time of rest and work. Everything began to change when the Mixité phenomenon and the idea that one should not adhere to a single function, but create combinations of different activities, a city in which many parallel worlds coexisted.

Not only cities, but also the concept of landscape itself is completely turned upside down. "Landscape is the aesthetic representation, collectively and culturally shared, though still in constant evolution, of a part of the world." It was born at a precise moment in history, with the Lorenzetti brothers' frescoes in the town hall in Siena. Landscape is no longer something fixed and unchanged, but can be constantly transformed by new information. A contrast we can see with the concept of reification and especially with the mental landscape, a landscape that is not yet defined as such since it is still within our minds and therefore not yet shared. Representing in some way a glancing into the instrument, the observer thus becomes an interactive and no longer passive subject, with his mind having the task of reconstructing what were the stages of designing something, but this reconstruction in each individual is subjective.

Last but not least is the concept of the catalyst. Perhaps the last piece to complete this great puzzle. From the glossary, "An agent that allows a reaction to occur and determines the combination, direction, and meaning taking on by multiple substances when they are placed in its presence." Interactivity was born and the idea that architecture should tend to be continuously modifiable, becoming an environment that adapts to the desires of users. This places the subject and its personalization at the center and no longer the objectivity of the architectural work per se.

"The It Revolution in Architecture" more than a book is a spiral of information, each chapter is a small piece of a puzzle, to see the whole picture you have to put it together piece by piece. It represents an important guide to better understand the era we are in and how it has changed over the years, but more importantly it prepares us for what is to come in the future, because the It Revolution will certainly not stop here.