Vola Colomba. Trieste 1954
Riccardo Lalia, Diana Schimmenti, Delia La Motta della 3D e Ilenia Lalia della 4D
Riccardo Lalia, Diana Schimmenti, Delia La Motta della 3D e Ilenia Lalia della 4D
Giorno 17 Dicembre 2024 noi, studenti del Regina Margherita abbiamo assistito alla visione di un docu-film riguardante le difficoltà dell'Italia nel dopo guerra, relative in particolare alla città di Trieste. Durante questa esperienza abbiamo approfondito la storia di Trieste e il suo ritorno all’Italia attraverso il Memorandum di Londra. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, mentre il conflitto terminava nel resto d’Europa, Trieste rimase al centro di tensioni e contese tra l’Italia e la Jugoslavia. La popolazione visse momenti difficili: molti italiani vennero perseguitati e gettati nelle foibe, non solo per motivi politici, ma anche perché visti come nemici. La miseria e la paura di essere arrestati spinse molti triestini , specialmente quelli che abitavano nella zona B, assegnata all’Jugoslavia e molti italiani provenienti dall’Istria o dalla costa dalmata, a cercare rifugio altrove, trovando accoglienza e solidarietà in città come Palermo, che, pur nella povertà del dopoguerra, seppe offrire ospitalità. Durante l’evento, è stato ricordato come la città siciliana abbia ricevuto un riconoscimento per il suo ruolo generoso. L’arrivo degli americani segnò un breve periodo di sollievo per Trieste: ci fu uno scambio culturale importante, con l’arrivo di musicisti come Louis Armstrong e sportivi famosi. Quel momento rappresentò una piccola parentesi di speranza e leggerezza in una realtà ancora complessa.ma la situazione si sarebbe risolta definitivamente soltanto con il Memorandum di Londera del 1954 che assegna definitivamente Trieste all’Italia. Questa esperienza è stata molto significativa perché ci ha permesso di riflettere su una pagina della nostra storia spesso dimenticata. Trieste, con la sua sofferenza e la sua resilienza, rappresenta un esempio del legame profondo che unisce tutte le regioni italiane nella memoria e nell’identità nazionale.