L'offerta formativa del Liceo Coreutico è ricchissima non soltanto grazie al costante lavoro dei docenti curriculari consuete ma anche grazie all'apporto di Maestri di altissimo livello che arricchiscono l'insegnamento con le loro masterclass!
Ecco le esperienze maturate nel presente anno scolastico!
Iniziamo il nuovo anno 2025 con una masterclass che ha come protagonista il Maestro Toni Candeloro, il quale ha guidato i nostri allievi nell’interpretazione di personaggi del repertorio classico, condividendo con loro la sua esperienza e la sua arte.
Ma non si tratta solo di un’opportunità di formazione pratica: per offrire un’esperienza formativa completa, è stata infatti organizzata anche una conferenza di grande valore, dedicata alla storia del balletto classico, che ha permesso di approfondire le radici e l’evoluzione di questa straordinaria disciplina.
L’offerta formativa del Liceo Coreutico di Palermo si arricchisce con una masterclass stimolante per i nostri ragazzi, i quali hanno l’opportunità di accrescere le proprie competenze nell’ambito della danza contemporanea e sperimentare un nuovo linguaggio di movimento.
Davide Di Pretoro è danzatore e assistente di Sasha Waltz, assistente di Wayne McGregor e Maestro di Ballo del repertorio contemporaneo al Teatro dell’Opera di Roma.
Il Liceo Coreutico di Palermo è felice di ospitare il Maestro Giancarlo Stiscia per una masterclass esclusiva di tecnica della danza classica.
Dopo alcuni anni, il Maestro torna nella nostra scuola per condividere la sua preziosa esperienza e competenza e per far approfondire agli studenti la tecnica femminile sulle punte e la tecnica maschile.
Un'altra occasione di crescita per i nostri allievi con un danzatore, coreografo, docente e maître de ballet molto apprezzato per il suo talento e la sua carriera professionale nelle arti dello spettacolo.
Gli allievi del Liceo Regina Margherita si sono cimentati nella Masterclass di danza spagnola e escuela bolera, divertendosi ad eseguire la sbarra bolera, a sperimentare l’uso delle nacchere e del ventaglio e ad interpretare coreografie dal carattere spagnolo.
La docente Claudia Cosentino, diplomata al Reale Conservatorio di danza di Madrid e ballerina del Balletto Nazionale di Spagna e della Compagnia Antonio Gades, ha guidato gli studenti in questa intensa esperienza formativa.
Il Liceo Coreutico Regina Margherita è entusiasta di ospitare l’insegnante Marina Kovelenova, diplomata con lode all’Accademia Vaganova e ballerina del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
Una masterclass di 4 giorni, in cui gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e approfondire lo studio della tecnica Vaganova, metodo che sviluppa l’armonia tra tutte le parti del corpo durante l’esecuzione dei movimenti e che porge l’attenzione ai più piccoli dettagli per raggiungere una tecnica di danza impeccabile e una straordinaria espressività.
Un’occasione unica di crescita artistica e tecnica!
Ultima settimana di scuola prima delle vacanze natalizie, ci congediamo con una speciale masterclass di tecnica Cunningham, guidata dal maestro Dino Verga.
I nostri allievi hanno avuto l’opportunità di esplorare e confrontarsi con il linguaggio di questa affascinante tecnica, chiudendo l’anno in modo straordinario.
Nuova settimana, nuovo incontro.
Siamo pronti ad accogliere la seconda maestra ospite: Carlotta Viola, GYROTONIC Apprentice Master Trainer e GYROKINESISPre Trainer.
Gli allievi del liceo coreutico si preparano ad affrontare due pomeriggi dedicati alla fluidità e all’energia, principi fondamentali delle lezioni di Gyrokinesis.
Un’opportunità unica per scoprire un metodo di allenamento innovativo, finalizzato al miglioramento e allo sviluppo di un corpo armonioso, fluido e resistente.
Le classi del Liceo Coreutico hanno iniziato questa settimana un entusiasmante ciclo di incontri annuali con maestri ospiti di fama internazionale.
Il primo appuntamento, ormai immancabile nella nostra scuola, ha visto come protagonista Ioulia Sofina, rinomata docente di danza di carattere, che per tre giorni ha colorato i nostri spazi con le sfumature di molteplici tradizioni e culture.
Un’occasione unica per arricchire la formazione degli alunni e ampliare i loro orizzonti artistici.
Oggi, presso la sala Perriera ai Cantieri Culturali della Zisa, i nostri ragazzi hanno incontrato Yuval Pick ed Eric Biagi.