Giovanni Orcel. Chi era costui?
Alessia Ganci Giorgia Cottone 4 D
Alessia Ganci Giorgia Cottone 4 D
Giovanni Orcel era un sindacalista palermitano; dopo avere conseguito la licenza di scuola elementare, fu avviato al lavoro di tipografo compositore, mestiere di notevole specializzazione, ma soprattutto caratterizzato in quegli anni da un elevato tasso di politicizzazione. Da qui la sua assidua frequentazione della Camera del lavoro di Palermo in via Montevergini, impegnata nelle complesse rivendicazioni politico-sindacali del tempo. In seguito, aderì al Partito socialista e organizzò la Lega dei lavoratori; è stato quindi una figura di spicco nei primi decenni del XX secolo. Orcel si oppose alla mafia che spesso interferiva negli affari sindacali e sfruttava i lavoratori.
A causa di questo suo impegno nel 1920 fu assassinato a Palermo durante un agguato di tipo mafioso. La sua morte rappresentò una grave perdita per il movimento operaio e divenne simbolo della lotta contro la mafia.
La classe IV D ha avuto l’occasione di partecipare al 104° anniversario dell’assassinio mafioso di Giovanni Orcel il 14 ottobre 2024.
Noi ragazzi siamo stati molto contenti di aver avuto modo di conoscere la storia di un uomo che ancora oggi può essere esempio di onestà, coraggio e legalità per tutti noi.