Il 24 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la sede RAI Radiotelevisione italiana di viale Strasburgo 19 a Palermo, si è svolto l'incontro "Informazione e formazione, il valore del servizio pubblico" per sensibilizzare i cittadini, soprattutto le nuove generazioni, sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo e sull’importanza di informarsi e formarsi correttamente per favorire lo sviluppo della coscienza civica e di una cittadinanza attiva.
All’evento era prevista la partecipazione delle Istituzioni e sono invitate una delegazione dell’università palermitana e le scuole secondarie di secondo grado della città di Palermo rappresentate ciascuna dal dirigente scolastico o suo delegato e da un rappresentante degli studenti.
L’evento ha avuto copertura mediatica attraverso tv, radio, web e social della RAI, per consentire la massima diffusione dei temi affrontati. I partecipanti sono stati anche stimolati poi a coinvolgere le proprie realtà comunitarie attraverso azioni incisive sui temi affrontati.
La nostra scuola è stata rappresentata dalla prof.ssa Rosaria Cascio che ha partecipato con due alunni della classe 2E, Antonino Pirrello e Sofia Collesano e la tirocinante universitaria Simona Soloperto.
E' stato un incontro estremamente interessante sia per le tematiche trattate che per l'emozione di farne parte. Infatti la sala dell'auditorium Rai di Palermo era piena di giovani che hanno mostrato grande interesse per la tematica degli interventi centrata soprattutto sulla funzione dell'informazione del servizio pubblico.
In fase di apertura è intervenuta da remoto la presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi Barbara Floridia che ha sottolineato la necessità di "garantire al servizio pubblico risorse certe e stabili, perché se ogni governo può ogni anno decidere di modificare il canone, le entrate, capite bene che se anche avessimo una governance del tutto indipendente sarebbe comunque una governance in difficoltà".
Della stessa intensità è stato l'intervento del segretario dell'Usigrai Daniele Macheda il quale ha affermato che "bisogna difendere il Servizio pubblico utilizzando gli strumenti che l'Europa ci dà oggi il Media Freedom Act dove i servizi pubblici hanno due caratteristiche su cui fondarsi, la certezza delle risorse e la indipendenza dalla politica".
Sul palco anche le esperienze di due docenti, il professor Fabio Lo Verde, sociologo, e Giuseppe Pullara, autore del libro "Polvere di gesso (come vincere dopo 28 bocciature)", il condirettore della Tgr e presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia Roberto Gueli.