La notte bianca del LES
Gabriele Lo Nigro 3D
Gabriele Lo Nigro 3D
La notte bianca del LES oltre ad essere un evento utile per parlare di temi attuali come la transizione ecologica, i futuri possibili, le nuove possibili professioni è anche un momento per tutti gli studenti di identificarsi nell’ identità dell’indirizzo.
La giornata si è aperta con uno spettacolo realizzato dal liceo musicale, a seguire c’è stata una conversazione sull’orientamento e una riflessione sui risultati che le attività finalizzate all'orientamento hanno finora raggiunto. I ragazzi si sono chiesti: riusciamo veramente a “orientarci” verso un lavoro nel futuro? O almeno nei confronti della vita? Le valutazioni degli studenti non sono state del tutto positive.
Secondo i professori l’orientamento rispetto a qualche anno fa é cambiato in meglio e riesce ad indirizzarci verso la strada più adeguata al singolo giovane, invece secondo i ragazzi l’orientamento è sì una opportunità che ci arricchisce culturalmente e ci lascia qualcosa, ma spesso non serve a rispondere alla domanda: “cosa voglio fare da grande?”.
Dopo questo dibattito c’è stata un’esposizione in sala teatro da parte degli alunni di alcune classi di alcuni PowerPoint riguardanti l’intelligenza artificiale.
Allo stesso tempo nell’atrio della centrale una classe ha esposto i risultati di una ricerca attraverso una mostra fotografica riguardante Palermo e tutte le sue criticità che appaiono, purtroppo, insieme alla sua bellezza. Tale lavoro è servito per ricordarci l’importanza del patrimonio culturale della nostra città.
È stato un bel pomeriggio trascorso in allegria, una delle tante iniziative che servono a rafforzare la coesione e il senso di identità della nostra comunità scolastica.