Quale educazione scientifica è possibile proporre tra i 3 e i 14 anni, in relazione alle caratteristiche psicologiche e cognitive dei bambini?
L’obiettivo primario dovrebbe essere quello di sviluppare un atteggiamento critico nei confronti del mondo e dei fenomeni e la costruzione di un curricolo scientifico ha proprio la funzione di stimolare la costruzione di categorie e l’uso di teorie (nel senso di spiegazioni) che mettano ciascuno nelle condizioni di conoscere sempre più ciò che ci circonda.
Questo è possibile solo nell'ottica di una didattica di tipo laboratoriale che dà valore all'esperienza e all'imparare facendo.
La realizzazione dei percorsi di educazione scientifica ha consentito alla scuola di partecipare e collegarsi a progetti regionali, nazionali, europei.