PROGETTO “NATURARTINBOBOLI”
Un accordo tra uomo e natura
E' un progetto di Educazione Ambientale che ha coinvolto 2 classi e si è sviluppato con l’apporto di tutti gli insegnanti del biennio.
L’educazione ambientale considera l’ambiente come sistema complesso di relazioni e l’uomo come uno degli organismi che in quel sistema vivono, è un processo di conoscenza e di esperienza finalizzato alla modifica dei comportamenti.
L'ambiente del giardino si presenta come un luogo dove il confine tra naturale e artificiale è ambiguo e complesso,
Da queste considerazioni è scaturito il titolo, che contiene le parole natura e "art" come arte ma anche come artificio, artificiale, aprendosi alla lettura di punti di vista disciplinari diversi.
La matematica diventa, al pari delle altre discipline, uno strumento di ricerca, di lettura, di comprensione; le competenze che si costruiscono sono pienamente giustificate da domande legittime che sorgono durante la ricerca.
Gli aspetti metodologici vengono molto curati, alcuni vanno qui ricordati per permettere una migliore comprensione del lavoro:
il luogo deve essere vicino alla scuola per permettere di lavorare spesso "sul campo";
il tema deve essere ben delimitato perché la ricerca non sia troppo ampia e poco definita;
il titolo scelto fin dall' inizio deve essere indicativo della ricerca;
i problemi devono sorgere da reali curiosità dei ragazzi e possono, in corso d' opera, modificare l' attività;
è necessario che ci siano alcune domande legittime, ossia domande alle quali con il nostro lavoro di ricerca possiamo dare risposta.