Documentazione dettagliata dell'esperienza
Il giochi di tavoliere sono attività ludiche che necessitano di almeno due giocatori, di un ripiano caratterizzato da confini e suddiviso da intersezioni di linee che formano figure geometriche più o meno complesse, nonché di alcune pedine. Pur appartenendo ai giochi da tavolo, questi giochi si caratterizzano perché richiedono l'uso di strategie, cioècapacità di previsone e procedimento logico da parte dei giocatori.Nel percorso proposto nella classe 3° della scuola primaria (a.s. 2004/05) sono stati presentati giochi competitivi simmetrici e dissimmetrici, giochi cooperativi e competitivi contemporaneamente, giochi cooperativi che terminano in parità.Nell'arco di 8 incontri di 90 minuti è stata offerta agli alunni l'opportunità di analizzare, aprire e scomporre i giochi e i loro strumenti, in modo tale che scoprissero le loro componenti essenziali ed il loro valore, nonché diventassero abili giocatori.In particolare, è stata data la possibilità di costruire i tavolieri, attività che contribuisce ad acquisire competenze matematiche perché spinge a ricercare le connessioni fra le figure geometriche e a percepire le linee e gli spazi.
l giochi proposti sono stati 4: filetto, tablut, samun e wali. Particolare attenzione è stata posta nella verifica e nell'autovalutazione degli alunni, presentate nel dettaglio nella documentazione dell'esperienza.
Il lavoro realizzato è frutto della collaborazione dell'insegnante di classe con una tirocinante, studentessa di Scienze della formazione primaria dell'Università degli Studi di Firenze.