La disciplinaLa Matematica ha uno specifico ruolo nello sviluppo della capacità generale di operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati e di utilizzare tali linguaggi per rappresentare e costruire modelli di relazioni fra oggetti ed eventi. In particolare, la Matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella vita quotidiana, inoltre contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e di discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.
Curricolo per bienni
"La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese; è un processo che comporta anche difficoltà linguistiche e che richiede un’acquisizione graduale del linguaggio matematico" (Indicazioni per il curricolo, 2012).
Il curricolo non è un percorso in linea retta, ma una spirale che torna più e più volte sugli stessi concetti a livelli sempre superiori di complessità, non un cammino solitario, ma un'attenzione forte al linguaggio inteso, sia come linguaggio matematico, sia come linguaggio comune, quello che permette di “spiegarsi”.
Il curricolo si articola in situazioni, campi di esperienza complessi, con molte possibilità di lettura: estetica, logica, matematica, creativa, aperta alla variazione e alla scoperta libera.
La scelta delle situazioni più adatte per l’apprendimento è una questione delicata e complessa. A scuola nostra la chiamiamo il pozzo delle attività: quando troviamo un'attività che funziona cerchiamo di documentarla al meglio, perché diventi una risorsa per il futuro. Riteniamo questa consuetudine una buona pratica che favorisce la costruzione del curricolo di una scuola.
Le competenze trasversali
Nella nostra scuola le competenze trasversali sono intese come competenze comuni a più ambiti disciplinari, collegate però ai nuclei fondanti delle diverse discipline.
Per comprendere in che modo le attività formative della nostra scuola consentono lo sviluppo delle competenze trasversali è in atto, nei laboratori, nelle commissioni di ricerca e nei gruppi di lavoro della rete Scuole e Città, una riflessione sul rapporto tra competenze disciplinari e competenze trasversali e un approfondimento sulle attività disciplinari e interdisciplinari che si svolgono nelle diverse fasce di età e che permettono lo sviluppo di ciascuna delle competenze prese in considerazione.
Curricolo per aspetti trasversali
Progressione e discontinuità