La familiarità con i numeri può nascere a partire da quelli che si usano nella vita di ogni giorno ; poi, ragionando sulle quantità e sulla numerosità di oggetti diversi, i bambini costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti o eventi, accompagnandole con i gesti dell’indicare, del togliere e dell’aggiungere. Si avviano così alla conoscenza del numero e della struttura delle prime operazioni, suddividono in parti i materiali e realizzano elementari attività di misura.Anche con i bambini piccoli si può avviare un lavoro che li veda protagonisti del loro apprendimento con momenti in cui possono lavorare e ricercare senza l'intervento dell'insegnante. Questo richiede da parte dell'adulto predisposizione di percorsi e materiali che consentano questa possibilità. Il far da soli ha bisogno di maggior lavoro organizzativo da parte dell'adulto che deve al momento opportuno fare un passo indietro e limitarsi al ruolo del l'osservatore attento, pronto a cogliere nuovi stimoli e occasioni di riflessione.