E' un’attività proposta a gruppi di alunni interclasse (V primaria e I secondaria). Sono previsti 8 incontri per ogni gruppo di 10 alunni. Nel gruppo matematica ri-creativa gli alunni sono coinvolti nell’esame di giochi matematici (competenza indagativa/competenza del problem solving), che incuriosiscono e divertono, nella ricerca delle soluzioni a piccoli gruppi, nel confronto con il gruppo classe (competenza partecipativa/competenza comunicativa). I giochi, in una seconda fase, vengono classificati per tipologie, si ricercano strutture che si ripetono (gli ingredienti) su cui si inventano nuovi giochi.Competenze trasversali (a) e competenze disciplinari (b)associate, presenti in modo significativo nell'attività
a.1 problem solving
a.2 comunicare
a.3 pensiero creativo
b.1 trovare soluzioni e argomentarle, sostenendo la scelta delle strategie usate
b.2 trasformare il linguaggio comune in linguaggio matematico
b.3 sviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica