Questa esperienza è stata svolta in una classe V Primaria con la guida del Prof Arzarello dell’Università di matematica di Torino e con la collaborazione di un laureando (Daniele Buratta). Il CBR è uno strumento che calcola la distanza a cui si trova un oggetto al passare del tempo e invia questi dati ad un computer che li riporta in un grafico Distanza/tempo. Questo permette di introdurre, in maniera stimolante, concetti matematici e fisici, quali: funzione, grafico, spazio, tempo, velocità, pendenza e così via.La LIM permette di raccogliere più facilmente i dati e di visualizzare i grafici in modo che possano essere visti e analizzati dalla classe intera, facilitando la discussione e l'interazione fra gli alunni.FASI NELL’USO DI ARTEFATTI
La fase del “come funziona”;
La fase del “perché funziona così”;
La fase del “come funzionerebbe se …”.
Si inizia con il venire a contatto con l’oggetto attraverso il sistema senso-percettivo (manipolare, vedere, sentire, toccare)
Ci si interroga sulla natura dell’oggetto in questione (attivando meccanismi di decostruzione e di analisi)
Si arriva quindi ad un livello di astrazione e di teorizzazione generale, che permette di giungere ad un livello di sapere decontestualizzato e istituzionalizzato.
Il campo di esperienza del moto, ricco e stimolante perché vicino all’esperienza del bambino e coinvolgente dal punto di vista percettivo e motorio, offre un’ampia gamma di occasioni per la costruzione di concetti matematici.
Lo svolgimento di tutte le fasi richiede circa 4 incontri di 2 ore.