L'attività ludica nei bambini è quella principale e costituisce larga parte delle attività della Scuola dell'infanzia che spesso, nell'immaginario collettivo, viene contrapposta alla Scuola primaria dove si smette di giocare e si inizia a fare sul serio, a “studiare” . Ma il gioco rimane la chiave fondamentale dell'apprendimento con i bambini, non solo in prima, ma anche successivamente. Molti giochi comuni nell’esperienza dei bambini sono una valida occasione per conoscere i numeri, contare e riconoscere quantità. Noi abbiamo previsto uno spazio della classe dove disporre i giochi, così da stimolare gli alunni a utilizzarli anche durante i momenti liberi.L’organizzazione della nostra classe per giocare è duplice: ci si divide in quattro o cinque gruppi che giocano contemporaneamente con un gioco diverso, che poi verrà scambiato; oppure solo un gruppo gioca mentre gli altri lavorano individualmente. Questo tipo di organizzazione permette eventualmente di seguire un bambino o un piccolo gruppo perché gli altri sono alle prese con qualcosa che sono in grado di gestire autonomamente.
Concludendo i giochi sono l'ambiente migliore per l'apprendimento di bambini di questa età e per essere davvero funzionali devono poter essere gestiti dai bambini stessi, ma per essere ricchi di contenuti matematici devono essere scelti accuratamente dagli adulti.