Pag. 74-75: Tav. 28 – Altre informazioni su Trieste e dintorni

Guida Trieste Tav. 28 – Altre informazioni: Sentiero sul Carso, Spiagge di Sistiana, Campi da Golf sul Carso, Palestra di roccia sulla Napoleonica, Barche alla Barcolana, Mercatini di Natale

  Altre cose da fare

Se vi piace andare in mountain bike o camminare, tutta la provincia di Trieste è percorsa da innumerevoli sentieri di vario tipo: nei boschi, sul costone panoramico del Carso (Foto 1) o sulle cime dei rilievi . Da non dimenticare la già citata pista ciclopedonale (Tav. 18 eTav. 25) che dal rione di San Giacomo a Trieste porta con un percorso di 16 chilometri sino al paese di Hrpelje (Erpelle) in Slovenia.  La pista segue il tracciato di una ex ferrovia, attraversando in quota tutta la Val Rosandra. Da Muggia (Tav. 26) parte inoltre la ciclovia “Parenzana”, che scende lungo l’Istria, anche questa sul tracciato di una ex ferrovia.

Se vi piace nuotare e andare al mare, gli stabilimenti balneari e le spiagge si trovano su tutta la costa della provincia (Foto 2), da Duino a Muggia, oltre a quelli già citati in centro città (Tav. 4 e Tav. 7

Se vi piace giocare a golf, ci sono i campi a 18 buche di Padriciano (Tav. 24), a 9 buche di Lipica/Lipizza (Foto 3, Tav. 24), a 18 buche di Grado (Tav. 27) e a 18 buche di Gorizia (Tav. 27)

 Se vi piace arrampicare, vi sono numerose palestre di roccia dove potete allenarvi. Le più frequentate sono quelle sulla Napoleonica (Foto 4, Tav. 22), e quelle in Val Rosandra (Tav. 25)

 Se volete venire a Trieste in barca, ci sono i marina ad accogliervi (Tav. 6 e Tav. 26)

Trieste è anche porto di partenza per navi da crociera (Tav. 6). Potete approfittarne e soggiornare a Trieste alcuni giorni prima o dopo la navigazione.


Principali eventi

 Se vi piace andare a vela, partecipate o assistite almeno una volta nella vita alla Barcolana (Foto 5), che si svolge la seconda domenica di ottobre. E’ la regata velica più affollata del mondo, aperta a tutte le imbarcazioni e con partenza unica, con più di duemila barche contemporaneamente sul campo di regata.. 

Se vi piace marciare, partecipate alla Family Spring Run, l’ affollata maratona non competitiva (7 km da Miramare a Trieste) che la prima domenica di maggio si affianca alla Mezza Maratona (21 km).

Se vi piacciono le maschere, assistete al Carnevale di Muggia, con la sua tradizionale sfilata di carri allegorici 

Se vi piacciono le tradizioni popolari, assistete alle Nozze Carsiche, che si tengono ogni due anni (negli anni dispari) nell’ultima domenica di agosto a Monrupino 

Se vi piacciono le sagre rionali o paesane con griglia e ballo, ce ne sono in quantità nel corso di tutta l’estate, che utilizzano i campi sportivi, le parrocchie, le pinete ed ogni altro posto adatto 

Se vi piacciono le bancarelle ed i mercatini, a Trieste ce ne sono in continuazione e di vario tipo. Normalmente le bancarelle sono posizionate in Viale XX Settembre (Tav. 8), come nel caso della Fiera di San Nicolò agli inizi di dicembre o di Viale in fiore, a fine marzo; oppure in Piazza Sant’Antonio e nelle vie pedonali adiacenti (Tav. 2) come nel caso dei Mercatini di Natale in dicembre (Foto 6), o di Piazza Europa in settembre con ambulanti di varie nazionalità, o di Mittelciok, festa del cioccolato a inizio novembre; in Largo Granatieri (dietro a Piazza Unità, Tav. 5) ogni terza domenica del mese per il mercatino dell’antiquariato; in alcuni casi in Piazza Goldoni (Tav. 9), in Piazza della Borsa (Tav. 3), oppure lungo le rive (Tav. 4) quando sono di contorno ad altri tipi di manifestazione (ad esempio per la Barcolana). 

Ma sono numerosissime le manifestazioni che si tengono a Trieste nel corso dell’anno. Oltre a quelle già citate ricordiamo: alla Befana, la discesa nella Grotta Gigante (Tav. 23) degli speleologi vestiti da befana e da re magi, con offerta di dolciumi ai bambini e del “gran pampel” agli adulti; Horti Tergestini, in aprile, nel comprensorio di San Giovanni, Majenca, festa paesana a Dolina, la prima domenica di maggio; Triskel, festival celtico in giugno (nel parcheggio del Ferdinandeo, Tav. 12); gli eventi di “SerEstate” che allietano le serate di tutta la stagione estiva con i concerti in piazza Unità (Tav. 5); le manifestazioni al castello di San Giusto (Tav. 11) ed in altri luoghi cittadini; la notte dei saldi a luglio; il festival dell’operetta in estate; Olio Capitale, fiera dell’olio extravergine di oliva, a marzo, e Triesteantiqua, mostra mercato dell'Antiquariato,  a fine ottobre, entrambi alla Stazione Marittima (Tav. 6) ) o al centro congressi in porto vecchio (Tav. 13/1); la tradizionale festa di San Martino a Prosecco (Tav. 23), in novembre. Ed inoltre i vari festival musicali e cinematografici, le varie manifestazioni fieristiche, TriesteNext, salone europeo della ricerca scientifica, eccetera.


Ristorazione 

Lungo le rive, nelle zone retrostanti e nelle aree pedonali trovate oltre ai ristoranti di tutti i tipi anche pizzerie, birrerie, buffet, pub, eccetera.   Se vi piace la cucina etnica, in città trovate ristoranti con cucina giapponese, cinese, indiana, latino-americana, araba, turca, greca, serba, eccetera. Nei fine settimana sono molto frequentati anche i ristoranti e gli agriturismi sul Carso. I locali tipici di Trieste sono le birrerie in stile bavarese ed austriaco ed i buffet, dove accanto alla cucina locale potete gustare le specialità “dalla caldaia”, cioè carne di maiale lessata di vario tipo, crema di formaggio liptauer ed il prosciutto cotto, magari caldo (una particolarità  è quello cotto nel pane, detto “in crosta”). Vi lasciamo la curiosità di scoprire cosa sono i vari nomi che potete trovare nei menù: jota, gulash, sardoni in savor, stinco, lubianska, patate in tecia, e tanti altri, e tra i dolci le creme carsoline, gnocchi di susine, palacinche, strudel di vario tipo, eccetera.

I vini tipici della zona sono la Vitovska (bianco), ed il Terrano (rosso), al quale è dedicato anche un percorso che tocca numerose trattorie sull’altipiano carsico. Comuni le grappe aromatizzate di vario tipo.

I dolci caratteristici che potete acquistare nelle pasticcerie sono: putizza, presniz, strudel (tutto l’anno) frittole e crostoli (a carnevale), pinza e titole (a Pasqua), fave (a novembre).

  

Strutture ricettive

A Trieste e provincia trovate alberghi da cinque stelle in giù, bed and breakfast, residence,  affittacamere, ostelli, agriturismi e campeggi. 

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 

Link di approfondimento:

Pista ciclopedonale

Piste ciclabili

Campo da golf a 18 buche di Trieste

Campo da golf a 9 buche di Lipizza

Campo da golf a 18 buche di Grado

Campo da golf a 18 buche di Gorizia

Barcolana

Bavisela

Carnevale Muggesano

Nozze Carsiche

Triskel

Triesteantiqua

Eventi a Trieste

Eventi in regione

=========================

Come arrivare a Trieste

In aereo:

L’aeroporto internazionale -sigla TRS- si trova a Ronchi dei Legionari, che dista circa 34 km da Trieste (piantina a Tav. 27). Si può  raggiungere quindi Trieste con l’autobus tramite la linea extraurbana 51, che arriva alla stazione autocorriere di Piazza Libertà

(Tav. 1). Ovviamente ci sono anche i taxi ed il noleggio di autovetture

Aeroporto: https://triesteairport.it/it/

Linea 51:   http://www.aptgorizia.it/code/13808/Consulta-Orari-e-Scarica-pdf

In autostrada:

Da Austria, Italia e Slovenia. Se arrivate dall’Italia tramite l’autostrada A4 Torino-Trieste, sulla Tav. 21 trovate le indicazioni per un’eventuale uscita sulla panoramica strada costiera

In treno:

Dall’Italia. La stazione dei treni si trova in Piazza Libertà (Tav. 1)

http://www.trenitalia.com/

In pullman:

Da Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, Bulgaria, Romania, Ungheria e dalla regione Friuli - Venezia Giulia e zone limitrofe. Si arriva a Trieste alla stazione autocorriere di Piazza Liberta (Tav. 1), che si trova a fianco della stazione ferroviaria http://www.autostazionetrieste.it/

Via mare:

Se state soggiornando a Grado o sulla costa istriana, potete usufruire delle linee marittime estive che collegano queste località con Trieste. Si arriva Trieste al molo IV o al molo Audace (Tav. 4)

Da Grado:  http://www.aptgorizia.it/code/13853/Linea-Marittima

Dall’ Istria:  https://www.libertylines.it/


Altri siti turistici:

Regione:

Turismo in Friuli Venezia Giulia   https://www.turismofvg.it/it/trieste

Provincia:

Percorsi in Provincia di Trieste   https://www.percorsiprovinciats.it/ 

Trieste:

Comune di Trieste –  Area Turismo   https://www.discover-trieste.it/

Comune di Trieste – Itinerari culturali.    https://www.triestemetro.eu/ 

Muggia:

Discover Muggia   http://www.discovermuggia.it/

Muggia Cultura   https://muggiacultura.eu/

=========================


Tavola precedente: Tav. 27 – Fuori provincia

Tavola successiva: Orari


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home