Pag. 70-71: Tav. 26 – Muggia

Tav. 26 – Muggia – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 26 – Piantina della periferia di Muggia: Porto San Rocco e Muggia vecchia
Guida Trieste - Tav. 26 – Piantina del centro storico di Muggia: Mandracchio, Castello, Duomo

Come si raggiunge:

 In autobus:    (griglia bus)

La linea 20 ha il capolinea in centro a Muggia. Muggia vecchia si può poi raggiungere con il bus 50. 

 In automobile:

Imboccare la Grande Viabilità dalla rampa indicata nella Tav. 7. Non uscire però alla prima indicazione Strada della Rosandra - Muggia, ma proseguire ed al successivo bivio prendere a destra per Muggia – Capodistria. Dopo la galleria uscire per Muggia e seguire le indicazioni. Si può parcheggiare nel parcheggio a pagamento che si incontra sulla destra all’ingresso a Muggia.

 Via mare:     (Linea marittima Trieste-Muggia)

Con la linea marittima che parte da Trieste a fianco della Stazione Marittima (Tav. 6) ed arriva al porticciolo di Muggia

Tav. 26 – Muggia – Foto

Merita senz’altro una capatina la caratteristica cittadina di Muggia, con il centro storico pedonale di impronta tipicamente veneziana, con le sue calli, la piazza, il mandracchio ed i leoni di San Marco sulla Portizza, sul Municipio, sulla palazzina del porto  e sul castello.

Guida Trieste - Tav. 26 – Muggia: Panorama da Muggia Vecchia, Chiesa di Muggia Vecchia, Porto San Rocco, Municipio, Duomo, Mandracchio, Piazzale Caliterna, Portizza, Porta Nord, Castello, El Tor

Foto:

1 – La balconata panoramica che da Muggia Vecchia guarda sulla baia di Muggia e su Trieste

2 – La basilica romanica di Santa Maria Assunta (X sec.) a Muggia Vecchia

3 – Il marina Porto San Rocco, sul luogo di un precedente cantiere navale

4 – Il Municipio (1852, ma con anteriormente la loggia del Palazzo dei Rettori del 1444)

5 – Il Duomo (1263), in stile gotico-veneziano, dedicato ai Santi Giovanni e Paolo

6 – Il mandracchio (porticciolo interno) con sullo sfondo il castello

7 – Piazzale Caliterna

8 – La Porta di Levante o Portizza, che immette nella via principale del centro storico

9 – La Porta Nord, (XIV sec.), che dal mandracchio conduce al porticciolo esterno

10 – Il castello (1399) (non visitabile)

11 – "El Tor" (XIV sec.), l’unica torre medievale rimasta

 

Altre indicazioni:

a – Il parco archeologico di Muggia Vecchia (Castrum Muglae)

b – L’approdo della linea marittima Trieste-Muggia (Tav. 6) (si possono portare anche biciclette)

c – La chiesa gotico-francescana di San Francesco (1411), con la mostra permanente del presepe

d – Il Museo d’Arte Moderna Ugo Carà

e – Il Museo Archeologico

g1, g2, g3, g4 – Monumenti

h – Parco Rio Ospo, spiaggia per cani, e attacco della ciclabile “Parenzana”, che porta in Istria

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 26 – Muggia: Panorama da Muggia Vecchia, Leone di San Marco, Campanile, Losa,Guida Trieste - Tav. 26 – Muggia: Panorama da Muggia Vecchia, Leone di San Marco, Campanile, Losa, Parco archeologico di Muggia Vecchia
Guida Trieste - Tav. 26 – Muggia : Porto di Muggia, Chiesa di San Francesco, Museo Ugo Carà, Monumenti

Piccoli approfondimenti:

La manifestazione più importante di Muggia è il carnevale, con la sfilata dei carri allegorici

4 – Piazza Marconi è il centro della vita cittadina di Muggia 

5 – Al centro del rosone del duomo si trova la raffigurazione della Madonna con il Bambino

9 – L’edificio che si trova a destra uscendo per questa porta  verso il porticciolo esterno è un antico ex magazzino del sale 

a – I primi insediamenti di Muggia si ebbero in questa zona di Muggia Vecchia 

e – In calle Oberdan si possono osservare diverse case in stile veneziano

Link di approfondimento:

Porto San Rocco

Castello di Muggia (non visitabile) 

Parco archeologico di Muggia Vecchia

Museo d’Arte Moderna Ugo Carà

Museo Archeologico

Parco Rio Ospo

Stabilimento balneare San Rocco

Ufficio turistico

=========================


Tavola precedente: Tav. 25 – Val Rosandra

Tavola successiva: Tav. 27 – Fuori provincia


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home