Pag. 48-49-50-51: Tav. 17 - Trieste - Il castello ed il parco di Miramare

Tav. 17 – Il castello ed il parco di Miramare – Piantina

Guida Trieste - Tav. 17 – Piantina del parco di Miramare, con il castello, il castelletto, le scuderie, il parterre e la sfinge

Indirizzo: Alla fine di Viale Miramare

Come si raggiunge ed altri dettagli: Vedi Tav. 16

Posizione: 

Orari di visita del parco:

L’ ingresso al parco è gratuito.

Orari di visita del castello:

Tutti i giorni dell’anno dalle 9 alle 19. Chiusura della biglietteria alle 18:30

Nei mesi da ottobre a marzo  il parco chiude prima del castello, e per raggiungere il castello dopo l’orario di chiusura del parco si può accedere solamente dall’ingresso principale di viale Miramare.

Tav. 17/1 – Il castello ed il parco di Miramare – Foto

Il castello di Miramare, che si staglia su un promontorio roccioso a picco sul mare, è il luogo più visitato di Trieste. Edificato in pietra bianca, con i tetti arricchiti di merlature, è stato costruito nel 1860 come dimora dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo (1832-1867) (fratello minore dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe), e di sua moglie Carlotta del Belgio (1840-1927). Il castello è circondato da un ampio e variegato parco di 22 ettari, che contiene piante provenienti da varie località del mondo.

Guida Trieste - Tav. 17-1 – Il castello ed il parco di Miramare: Riserva Marina di Miramare, Scuderie, Porta della Bora, Castello di Miramare, Piazzale, Fontanella della mamma col bambino, Terrazza panoramica del castello

Foto:

1 – La spiaggia della Riserva Marina ospita svariate specie di uccelli

2 – L’edificio delle ex-scuderie (1860), ora trasformate in spazio espositivo

2/1 – Il Museo Biodiversitario Marino (BioMa) – Museo Immersivo dell’Area Marina Protetta

3 – La  “Porta della Bora”, portone d’ingresso sul viale d’accesso principale

4, 5, 6 – Il castello visto dal viale d’ingresso, dall’antistante piazzale e dal mare

7 – Il piazzale dinanzi al castello con la fontana ed i pergolati

8 – La graziosa fontanella della mamma col bambino tra le due ali del castello

9 – La terrazza panoramica che contorna il castello dal lato mare

  

Altre indicazioni:

a – I bunker della seconda guerra mondiale, ora mimetizzati con pietre (non visitabili)

b – Zona con pergolati e gloriette sopra il viale dei lecci

c – La targa ai Blue Devils statunitensi, di stanza al castello dal 1947 al 1954

d – Il bagno ducale (non raggiungibile)

e – Il posto di ristoro Kaffeehaus

f  – La casetta svizzera in fondo al laghetto (1869)

Continua

Tav. 17/2 – Il castello ed il parco di Miramare – Foto

Guida Trieste - Tav. 17-2 – Il castello ed il parco di Miramare: Scalinata al porticciolo di Miramare, Sfinge egizia, Parterre e scalinata, Statue del parterre, Cappella di San Canciano, Cannoni di saluto, Baia di Grignano, Castelletto, Belvedere, Fontana con putto e cigno, Serre, Parte superiore del parco

Foto:

10 – La scalinata che dal piazzale conduce al sottostante porticciolo

11 – La sfinge egizia in granito rosa (III sec a.C.), in cima al molo del porticciolo

12 – La scalinata dal parterre verso il mare

13 – Il parterre dinanzi alla Kaffeehaus

14 – Alcune statue del parterre (a destra quella di Napoleone I, copia dell’opera di Antonio Canova)

15 – I resti della cappella di San Canciano, con la croce ricavata dal legno della fregata Novara

16 – La piazzola con la batteria di 7 cannoni di saluto, con gli stemmi arciducali 

17 – Vista dalla balconata panoramica che guarda verso la baia di Grignano (Tav. 16)

18 – Il Castelletto (1858)

19 – Il belvedere sul sentiero che conduce del Castelletto

20 – Fontana con putto e cigno sul piazzale del Castelletto

21 – Le antiche serre

22 – Uno scorcio della parte superiore del parco

Continua

Tav. 17/3 – Il castello ed il parco di Miramare – Foto

Guida Trieste - Tav. 17-3 – Il castello ed il parco di Miramare: Ingresso dalla baia di Grignano al parco di Miramare, Monumento ad Amedeo di Savoia duca d’Aosta, Laghetto, Pergolati e gloriette, Busto del duca Leopoldo III d’Asburgo, Fontana con putto e cigno, Statua dell’Amazzone a cavallo, Grotte artificiali, Laghetto dei loti

Foto:

23 – L’ingresso inferiore dalla baia di Grignano

24 – Il monumento (1971) ad Amedeo di Savoia duca d’Aosta (1898-1942), che dimorò a Miramare dal 1931 al 1937

25 – Il laghetto che un tempo ospitava i cigni

26 – La particolare zona con pergolati e gloriette

27 – Il busto (1863) del duca Leopoldo III d’Asburgo (1351-1386)

28 –  La fontana con putto e cigno sopra il piazzale del castello 

29 – La piccola statua dell’Amazzone a cavallo, copia dell’opera di August Kiss

30 – Una delle due grotte artificiali che si trovano nella zona sopra il viale dei lecci

31 – Il raccolto laghetto dei loti, dalla foriginale forma sinuosa

 

Altre informazioni:

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 17-3: Castello di Miramare, Bunker, Gloriette, Targa ai Blue Devils, Bagno ducale, Kaffeehaus, Casetta svizzera
Guida Trieste - Tav. 17-3: Statue del parterre, Stemma sul cannone, Scoiattoli sul pozzo, Parco, Fontanella

Piccoli approfondimenti:

I simboli di Miramare sono l’ananas, l’ancora e l’aquila che afferra il serpente con il becco.

Al tempo della costruzione del castello, la zona del parco era una landa quasi priva di vegetazione.

 a  – Sulla strada di accesso al parco di Miramare si intravedono le strutture in cemento armato  di quattro cannoniere della batteria costiera

14 – Le statue del parterre raffigurano (dal Kaffeehaus verso il mare): Afrodite di Capua (foto 14 a Tav. 17/2), Meleagro, Venere Medici, Apollo, orante,  Mercurio, altra figura  femminile

15 – Massimiliano era contrammiraglio della flotta austriaca, e la Novara era la nave ammiraglia

16 – I cannoni di saluto sono stati un dono di nozze di Leopoldo I del Belgio, padre di Carlotta

18 – Il Castelletto, che richiama nelle forme il castello, è stato utilizzato come abitazione provvisoria da Massimiliano e Carlotta durante la costruzione del castello 

24 – Nella zona a monte di questo punto del parco si possono ammirare alcuni alberi di maestosa grandezza


Link di approfondimento:

Museo Biodiversitario Marino (BioMa)

Castello di Miramare

Parco di Miramare

Massimiliano d'Asburgo

Carlotta del Belgio

Amedeo di Savoia duca d'Aosta

Leopoldo III d’Asburgo

=========================


Tavola precedente: Tav. 16 – Miramare e Grignano

Tavola successiva: Tav. 18 – Altri punti d’interesse


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home