Pag. 40-41: Tav. 13 - Trieste - Il Tram di Opicina

Tav. 13 – Il Tram di Opicina – Piantina Fermo per manutenzione 

Guida Trieste - Tav. 13 – Piantina del percorso del Tram di Opicina da Piazza Oberdan alla Piazzola dell’Obelisco sul ciglione carsico

Posizione:

Come si raggiunge:

Capolinea di città: vedi Tav. 8 

Caratteristica:

Il tram è identificato dal n° 2 e si presenta in livrea blu

Percorso e fermate:

Dislivello massimo 340 m., lunghezza totale 5,175 km, 13 fermate. Si possono trasportare anche biciclette 

Prima tratta - percorso in aderenza: da 3 a 17 m s.l.m., lunghezza 0,405 km

Fermate: Piazza Oberdan (capolinea), Piazza Casali e successivo aggancio al carro-scudo

Seconda tratta - percorso in funicolare: da 17 a 177 m s.l.m., lunghezza 0,869 km

Fermate: Sant’Anastasio, Via di Romagna, e sgancio dal carro-scudo prima di Vetta Scorcola 

Terza tratta - percorso in aderenza: da 177 a 343 (Obelisco) e poi a 329 m s.l.m. (capolinea Opicina), lunghezza 3,901 km

Fermate: Vetta Scorcola, Campo sportivo di Cologna, Chiesetta di Cologna, Conconello, Banne, Obelisco, Campo Romano, Via Nazionale - Quadrivio di Opicina, Opicina (capolinea)

Tav. 13 – Il Tram di Opicina – Foto Fermo per manutenzione

Se avete voglia di ammirare Trieste dall’alto, l’ultracentenaria trenovia Trieste-Opicina fa al caso vostro. Si sale in centro città, in Piazza Oberdan (Tav. 8), e si scende dopo circa 25 minuti alla fermata  della piazzola dell’ Obelisco, dove da un belvedere panoramico si può ammirare la città ed il golfo da un’altitudine di 343 metri.

La trenovia è stata inaugurata nel 1902, e percorre un primo breve tratto in aderenza, poi si appoggia ad un carro di spinta con trazione a fune e sale con un percorso panoramico in forte pendenza sino al ciglione carsico, percorrendo quindi il tratto finale nuovamente in aderenza. 

Guida Trieste - Tav. 13 – Il Tram di Opicina: Capolinea di Piazza Oberdan, Tram a Scorcola, Carro-scudo, Vetta Scorcola, Tram de Opcina alla piazzola dell’Obelisco, Obelisco di Opicina, Panorama di Trieste, Strada Napoleonica

Foto:

1 – Il tram al capolinea a valle, in Piazza Oberdan (Tav. 8)

2 – Il tram che si inerpica sul primo tratto del colle di Scorcola

3 – Il carro-scudo che traina la vettura in salita e frena quella in discesa

4 – L’arrivo in salita alla fermata di Vetta Scorcola

5 – L’appoggio al carro-scudo a Vetta Scorcola. Sullo sfondo la torretta di Villa Geiringer  (1896)

6 – Il tram alla fermata della piazzola dell’Obelisco, dove si scende

7 – L’Obelisco, eretto nel 1830 in onore dell’imperatore Francesco I d’Asburgo  (1768-1835) per l’apertura della nuova strada per Vienna

8 – Il panorama di Trieste e del golfo dal belvedere dell’Obelisco

9 – L’attacco della passeggiata sulla strada Napoleonica (Tav. 22)

 

Altre indicazioni:

a – La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Il parco è visitabile

 

Avvertenza: All’Obelisco non ci sono bar, posti di ristoro, gabinetti o altro

  === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 13 - Tram di Opicina: Interno vettura del tram di Opicina, Panorama di Trieste, Una carrozza storica

Piccoli approfondimenti:


Link di approfondimento:

Tram di Opicina

Francesco I d'Asburgo

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)

=========================


Tavola precedente: Tav. 12 – Il parco di Villa Revoltella

Tavola successiva: Tav. 13 /1– Il Porto vecchio


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home