Pag. 60-61: Tav. 20 – Duino, Sistiana e Sentiero Rilke

Tav. 20 – Duino, Sistiana e Sentiero Rilke – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 20 – Piantina della zona di Duino, Sistiana e Sentiero Rilke
Guida Trieste - Tav. 20 – Piantina di Duino, con i castelli, il porticciolo e il Sentiero Rilke
Guida Trieste - Tav. 20 – Piantina di Sistiana, della baia e del Sentiero Rilke

Mappe adiacenti: 

 - a sinistra: Tav. 19 – San Giovanni di Duino

 - a destra: Tav. 21 – Strada Costiera


Come si raggiunge: 

In automobile:

Dopo aver percorso la Costiera (Tav. 21) si arriva all’incrocio di Sistiana, dove si gira a sinistra verso Duino.  Se invece arrivate dall’autostrada, uscite a Sistiana se arrivate da Trieste, o a Duino se arrivate nell’altro senso. 

Via mare:

In estate le spiagge di Sistiana possono essere piacevolmente raggiunte anche con la linea marittima che parte da Trieste dalla Stazione Marittima (Tav. 6)

Tav. 20 – Duino, Sistiana e Sentiero Rilke – Foto

Il borgo di Duino è caratterizzato dalla presenza del Castello Nuovo, tuttora abitato, e dalle rovine del Castello Vecchio. Ospita inoltre il Collegio dell’Adriatico, uno dei collegi del Mondo Unito. Tra il paese di Duino e la piazzola che sovrasta la baia balneare di Sistiana corre il sentiero Rilke, un percorso panoramico di meno di due chilometri, praticamente in piano, su un costone roccioso ad un'ottantina di metri di altezza sul mare, all'interno della Riserva naturale delle Falesie di Duino.

Guida Trieste - Tav. 20 – Duino, Sistiana e Sentiero Rilke: Giardini del Castello, Castello Nuovo di Duino, Costa verso Sistiana, Rovine del Castello Vecchio di Duino, Castello Nuovo da Sistiana, Porticciolo di Duino, Sentiero Rilke, Falesie dal sentiero Rilke, Baia di Sistiana dal sentiero Rilke

Foto:

1 – I giardini del Castello Nuovo

2 – Il Castello Nuovo di Duino (1389) (visitabile)

3 – La costa verso Sistiana vista dal torrione romano del Castello Nuovo

4 – Le rovine del Castello Vecchio di Duino (X sec.) (visitabile, biglietteria al Castello Nuovo)

5 – Il Castello Nuovo visto dal mare dal battello in arrivo a Sistiana

6 – Il pittoresco e raccolto porticciolo di Duino

7 – Il sentiero intitolato al poeta praghese Rainer Maria Rilke, che fu ospite nel castello

8 – Le falesie viste dal sentiero Rilke

9 – La baia di Sistiana vista dal sentiero Rilke

 

Altre indicazioni:

a – Bowling e piscine

b – Adventure park (percorsi sugli alberi)

c – Il bunker della seconda guerra mondiale (visitabile), all’interno del giardino del castello

d – Il monumento in ricordo degli Schϋtzen della terza compagnia nella prima guerra mondiale, la piazzola panoramica e la palazzina con l’ufficio di informazioni turistiche

e – L’ approdo della linea marittima estiva Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana (Tav. 6, 15, 16)

f  – Cartellone con indicazioni turistiche 

g – Grotta delle Torri di Slivia  (visitabile)

h – Lo scoglio di Dante

i – Il complesso turistico “Portopiccolo”

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini: 

Guida Trieste - Tav. 20 –  Duino, Sistiana e Sentiero Rilke: Baia di Sistiana dal sentiero Rilke, Giardini del Castello, Monumento agli Schϋtzen, Costa a picco, Bunker,  Grotta delle Torri di Slivia, Scoglio di Dante, Portopiccolo

 Piccoli approfondimenti:

Il collegio di Duino, istituito nel 1982, è l’unico Collegio del Mondo Unito situato in Italia.

La baia di Sistiana è la zona balneare più ampia della provincia di Trieste, e nelle serate estive è anche un frequentato luogo d’incontro giovanile 

2 – I proprietari del castello di Duino, che tuttora vi abitano, sono i principi della Torre e Tasso (von Thurn und Taxis)

7 – Rainer Maria Rilke (1875-1926) durante il soggiorno nel castello di Duino iniziò a scrivere nel 1912 le Elegie duinesi, che pubblicò nel 1923

7 – Sul sentiero Rilke si trovano anche alcuni bunker e postazioni della seconda guerra mondiale; altri  se ne possono osservare dalla baia di Sistiana sulla parete a picco che la chiude, proprio sotto l’inizio del sentiero Rilke stesso. Questa parete viene utilizzata anche come palestra di roccia dagli alpinisti

g – La visita alla Grotta delle Torri di Slivia dura circa un’ora

h – Lo scoglio è isolato con l’alta marea, ma raggiungibile da terra con la bassa marea. La leggenda vuole che lo scoglio fosse luogo di meditazione di Dante Alighieri quando fu ospite del castello in qualità di ambasciatore di Cangrande della Scala 


Link di approfondimento:

Duino

Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico

Castello di Duino

 Sentiero Rilke

 Rainer Maria Rilke

Riserva naturale delle Falesie di Duino

Adventure park (percorsi sugli alberi)

 Grotta delle Torri di Slivia

=========================


Tavola precedente: Tav. 19 – San Giovanni di Duino

Tavola successiva: Tav. 21 – Strada Costiera


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home