Pag. 32-33: Tav. 10 - Trieste - San Giusto – Pendici del colle

Tav. 10 – San Giusto – Pendici del colle – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 10 – Piantina delle pendici del colle di San Giusto, con il Teatro Romano, la Tor Cucherna, l’Arco di Riccardo e la chiesa di San Silvestro

Posizione:

Come si raggiunge: 

A piedi:

La zona illustrata si trova alle spalle di Piazza Unità (Tav. 5), dalla quale dista un centinaio di metri. E’ un’area da percorrere a piedi. 

In autobus:    (griglia bus)

Non ci sono autobus che passano in queste stradine. I più vicini sono quelli che passano in Corso Italia (Tav. 3), o nei pressi di Piazza Unità (Tav. 5), o il bus n° 24 in Via San Michele.

In automobile: 

Si può posteggiare al Park San Giusto (vedi percorso A4 a pag. 11 oppure Tav. 5).

Tav. 10 – San Giusto – Pendici del colle – Foto

Sul colle di San Giusto si trovano i resti della Trieste romana e medievale. E’ una zona in salita, un tempo racchiusa nelle mura cittadine, caratterizzata da strette viuzze e scalette di collegamento.

Guida Trieste - Tav. 10 – San Giusto – Pendici del colle: Teatro Romano, Tor Cucherna, Chiesa di Santa Maria Maggiore, Scalinata di Via Rota, Chiesa evangelica di San Silvestro, Tempio Anglicano, Arco di Riccardo, Edicola di Via Donota, Chiesa di San Cipriano

Foto:

1 – Il Teatro Romano (I sec. d.C.); all’epoca della costruzione si trovava in riva al mare

2 – La Tor Cucherna (XIV sec.), una delle torri scudate delle mura medioevali

3 – La Chiesa di Santa Maria Maggiore (o dei Gesuiti) (1682), con l’attiguo convento (1627)

4 – La scalinata di Via Rota, il percorso più diretto (e più ripido) per raggiungere San

      Giusto a piedi

5 – La romanica Chiesa di San Silvestro (XII sec.), delle comunità evangeliche elvetica e valdese

6 – Il neoclassico Tempio Anglicano – Chiesa di Cristo (1830)

7 – L’ Arco di Riccardo (I sec. d.C.), probabilmente una delle porte delle mura romane

8 – Le antiche edicole di Via Donota  (Foto 8), Via del Crocifisso, Via delle Monache, Via della Cattedrale, Via dei Capitelli e Via Santa Maria Maggiore

9 – La chiesa di San Cipriano (1302) 

 

Altre indicazioni:

a – I ruderi di Torre Donota (XIV sec.), una delle torri delle mura medioevali

b – Antiquarium: b1 – domus e sepolcreto; b2  struttura muraria

c – Altri reperti archeologici: c1 – monumento tetrapilo; c2 – mura e frantoio per le olive

d – Le statue dell’impiegato e dell’assistito all’esterno del palazzo dell’Inail (1957)

e – La piccola cappella della Madonna delle Grazie detta “Madonna dei Fiori”

f  – I resti di un torrione romano (IV sec. d.C.)

g – All’interno: i resti della Basilica Paleocristiana (V sec. d.C.)

h – Biblioteca Civica, Museo Petrarchesco Piccolomineo, Museo  Sveviano, Joyce Museum ed Archivio Diplomatico

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini: 

Guida Trieste - Tav. 10 –  San Giusto - Pendici del colle: Edicola di Via delle Monache, Antiquarium di Via Donota, Statue dell’impiegato e dell’ assistito, Torrione romano

Piccoli approfondimenti:

L’assetto urbano della zona illustrata ricalca l’impianto della città antica

1 – Al tempo della sua costruzione, il Teatro Romano si trovava fuori dalla cinta muraria romana (mentre rimarrà all’interno di quella medievale), ed è stato edificato sfruttando il naturale pendio della collina per le gradinate. Le mura romane furono costruite nel 33-32 a.C. per volere dell’allora console e futuro imperatore Ottaviano Augusto (63 a.C - 14 d.C.), al quale è stato intitolato il tratto finale delle Rive (Tav. 7)

1 – Talvolta in estate al Teatro Romano vengono tenute delle rappresentazioni teatrali 

2 – Le torri scudate erano torri con il lato interno aperto. La parte superiore della Tor Cucherna si presenta in mattoni rossi in quanto ricostruita in fase di restauro

3 – Nella Chiesa di Santa Maria Maggiore il 21 novembre viene venerata la Madonna della Salute, in ricordo di un’epidemia di colera del 1849

3 – Il convento dei Gesuiti in un certo periodo fu adibito a carcere

5 – La chiesetta di San Silvestro è la chiesa più antica di Trieste. Si presume che il campanile fosse in origine una torre di difesa della cinta muraria. Secondo la tradizione sorge sulla casa delle Sante martiri Eufemia e Tecla. Fu acquistata dalla Comunità Evangelica nel 1785

c1 – Monumento del I sec. d.C.;   c2 – Frantoio del V sec. d.C.

g – I resti della Basilica Paleocristiana rappresentano il più antico edificio di culto cristiano conosciuto a Trieste


Link di approfondimento:

Itinerario medievale

Itinerario colle di San Giusto

Itinerario archeologico

Teatro romano

Arco di Riccardo

Museo Petrarchesco Piccolomineo

Museo Sveviano

Joyce Museum

Tempio anglicano

Chiesa di San Silvestro

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Antiquarium di via Donota

Antiquarium di via del Seminario

Resti della Basilica Paleocristiana

Giardino di Via San Michele

=========================


Tavola precedente: Tav. 9 – Da Piazza Goldoni a Piazza Garibaldi

Tavola successiva: Tav. 11 – San Giusto – Sommità del colle 


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home