Pag. 44-45: Tav. 15 - Trieste - Il lungomare di Barcola

Tav. 15 – Il lungomare di Barcola – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 15 – Piantina degli elementi del panorama visibili daGuida Trieste - Tav. 15 – Piantina degli elementi del panorama visibili dal lungomare di Barcola
Guida Trieste - Tav. 15 – Piantina del lungomare di Barcola, dal porticciolo di Barcola lungo viale Miramare fino al bivio di Miramare

Posizione: 

Come si raggiunge: 

In autobus:    (griglia bus)

Bus n° 6, 36 (estivo) 

In automobile:

Da piazza Libertà (Tav. 1) uscire per Viale Miramare. Si percorrono circa tre chilometri e si è arrivati a Barcola. Si può posteggiare nel piccolo parcheggio all’inizio della pineta o lungo tutto il lungomare.

Via mare:

In estate, con la linea marittima che parte da Trieste dalla Stazione Marittima (Tav. 6)

 (Linea marittima estiva Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana)

Tav. 15 – Il lungomare di Barcola – Foto

Il lungomare di Barcola è una bella passeggiata panoramica che va dal porticciolo di Barcola sino al bivio stradale che dal lato mare porta al castello di Miramare (Tav. 17), e dall’altro lato si innesta sulla strada Costiera triestina (Tav. 21). E’ un percorso di circa 2,7 chilometri (d’estate affollato di bagnanti), dal quale si gode la vista del golfo di Trieste, di Trieste e del castello di Miramare. Suggestivo anche al tramonto, con il sole che si tuffa in mare. 

Guida Trieste - Tav. 15 – Il lungomare di Barcola: Chiesa di San Bartolomeo,               Lungomare di Barcola, Fontana luminosa, Monumento alla Nuotatrice, Statua della Mula de Trieste, Topolini, Porticciolo del Cedas

 Foto:

1 – La chiesa di San Bartolomeo (1787), con l’antico rosone

2 – Il primo tratto del lungomare, che corre sull’esterno della pineta

3 – La fontana luminosa al centro della pineta

4 – Il monumento alla Nuotatrice (1986), nei pressi della fontana

5 – La statua alla Ragazza di Trieste (2005), sugli scogli dello squero

6 – Il secondo tratto del lungomare, che costeggia le piattaforme balneari dette ”Topolini”

7 – Il porticciolo del Cedas visto dalla zona della Napoleonica (Tav. 22)

8 – Il terzo tratto del lungomare, che porta sino al bivio per Miramare

9 – Il panorama di Trieste dal tratto finale del lungomare

 

Altre indicazioni:

a – Il porticciolo di Barcola

b – L’ approdo della linea marittima estiva Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana (Tav. 6, 16, 20)

c – Una particolare villa in stile russo (1896), fatta costruire da un ex pope

d – Il piccolo cippo al bivio di Miramare, che indica in 1.180 km la distanza tra Trieste e Berlino

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 15 – Il lungomare di Barcola: Lungomare di Barcola, Porticciolo del Cedas, Porticciolo di Barcola, Casa delle cipolle, Cippo al bivio di Miramare

Piccoli approfondimenti:

1 – Il rosone della chiesa di San Bartolomeo, databile al XIV sec., proviene dalla demolita chiesa di San Rocco, che un tempo si trovava nell’attuale Piazza Unità d’Italia (Tav. 5)


Link di approfondimento:

Chiesa di San Bartolomeo

Pineta di Barcola

=========================


Tavola precedente: Tav. 14 – Il Faro della Vittoria

Tavola successiva: Tav. 16 – Miramare e Grignano


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home