Pag. 18-19: Tav. 3 - Trieste - Dal Canal Grande a Corso Italia

Tav. 3 – Dal Canal Grande a Corso Italia – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 3 – Piantina della zona che va dal Canal Grande a Corso Italia e Piazza della Borsa, con la via pedonale di San Nicolò, la statua di Saba e la Portizza

Posizione:

Come si raggiunge: 

A piedi:

E’ prevalentemente area pedonale, e si trova tra il Canal Grande (Tav. 2) e Piazza Unità (Tav. 5)

 In autobus:    (griglia bus)

Via Mazzini: bus n° 5, 9, 10, (11), (18-fer, (25-fer)

Corso Italia: bus n° (11), (18-fer), (23), (25-fer)

In automobile:

Si può parcheggiare al Park San Giusto (vedi Tav. 10), oppure  al Molo IV (vedi Tav. 4)

Tav. 3 – Dal Canal Grande a Corso Italia – Foto

 Tra il Canal Grande e Corso Italia si estende una parte consistente dell’area pedonale, sempre animata e piacevole da percorrere.

Guida Trieste - Tav. 3 – Dal Canal Grande a Corso Italia: Statua di Umberto Saba, Monumento ai Combattenti, Statue della banca di Praga, Colonna di Leopoldo I d’Asburgo, Palazzo della Borsa Vecchia, Fontana del Nettuno, Galleria del Tergesteo, Passo della Portizza per il ghetto ebraico, Piazza della Borsa

Foto:

1 – La statua (2004) dello scrittore Umberto Saba (1883-1957)

2 – Il monumento ai Combattenti (1968, nel cinquantenario del 1918)

3 – Le massicce statue bronzee del lavoro e dell’industria all’ingresso della banca (1926)

4 – La colonna con la statua (1660) dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (1640-1705)

5 – Il neoclassico Palazzo della Borsa Vecchia, ora sede della Camera di Commercio

6 – La fontana del Nettuno (1755)

7 – La galleria pedonale nel palazzo del Tergesteo, con la pianta a croce coperta da vetrate

8 – Il passo della Portizza, che porta alle viuzze di ciò che resta dell’ex ghetto ebraico (Tav. 5)

9 – La statua (2019) dello scrittore Gabriele D’Annunzio (1863-1938)

 

Altre indicazioni:

a – Museo Commerciale

b – La meridiana (2010), che riprende quella presente nell’atrio della Camera di Commercio (1820)

c – Pianta raffigurante Via delle Beccherie nel 1890

d – Murale (1991) di una nave portacontenitori

e – I quattro affreschi (1939) ed il mosaico nella Galleria Protti

f  – Museo della Comunità Ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner” e targa “Trieste porta di Sion”

g – Museo Morpurgo e Museo di Storia Patria

h – La libreria antiquaria di Umberto Saba, dove lo scrittore passò gran parte della sua vita

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 

 Altre immagini: 

Guida Trieste - Tav. 3 - Dal canal Grande a Corso Italia: Mascherone sulla Portizza, Museo Commerciale, Meridiana come alla Camera di Commercio, Murale e pianta di Via delle Beccherie, affreschi della Galleria Protti, Museo della Comunità Ebraica e targa Trieste porta di Sion, Libreria antiquaria di Umberto Saba

Piccoli approfondimenti:

3 – L’edificio, da sempre sede di banche, fu costruito nel 1914 per la Živnostenská banka  pro Čechy a Moravu di Praga, ma le statue furono collocate solamente dopo la fine della prima guerra mondiale. Anche il palazzo che sorge in piazza della Repubblica, di fronte al palazzo della RAS, è da sempre sede di istituti bancari. Fu infatti costruito per il Creditanstalt di Vienna

4 – Leopoldo I era il padre di Carlo VI, la cui statua si trova in piazza Unità d’Italia (Tav. 5)

8 – Sulla sommità dell’arco della Portizza c’è un bel mascherone in pietra

8 – Attraverso la Portizza correva un tempo il Canal Piccolo, che arrivava sino al centro della città vecchia. Il Canal Piccolo è stato poi interrato, e ne rimane ora il ricordo solamente nel nome della via che corre a fianco dell’attuale palazzo della Camera di Commercio (punto 5)

8 – L’andamento delle case che delimitano Piazza della Borsa verso monte ricalca quello delle antiche mura cittadine

c – Il palazzo con la Galleria Protti (punto e) e l’attigua Questura sono stati costruiti su un’area che prima faceva parte del ghetto ebraico

e – Gli affreschi della Galleria Protti raffigurano “Il lavoro costruttivo“, “Dopolavoro e ricreazione“, “Risparmio“ e “Assicurazione

 h – La libreria antiquaria, in esercizio in quel luogo dal 1904, fu acquistata  da Umberto Saba nel 1919


Altre architetture

Guida Trieste - Tav. 3 – Dal Canal Grande a Corso Italia: Palazzo RAS, Palazzo Creditanstalt, Palazzo Terni Smolars, Palazzo Dreher Borsa nuova