Pag. 30-31: Tav. 9 - Trieste - Da Piazza Goldoni a Piazza Garibaldi

Tav. 9 – Da Piazza Goldoni a Piazza Garibaldi – Piantina

Guida Trieste - Tav. 9 – Piantina della zona che va da Piazza Goldoni a Piazza Garibaldi, con la Scala dei Giganti, via Carducci e Largo Barriera Vecchia

Posizione:

Come si raggiunge:

A piedi:

Continuando l’itinerario illustrato nella Tav. 8 – Da Piazza Oberdan a Viale XX Settembre, o nella Tav. 3 – Dal Canal Grande a Corso Italia

In autobus:    (griglia bus)

Piazza Goldoni / Via Gallina / Corso Saba:

bus n° 1, 5, 9, 10, 11, 15, 16-fer, (18-fer), 19-fer, 23, (25-fer), 29

Piazza Ospitale: bus n° 5, 11, 19

Largo Barriera Vecchia / Via Carducci: bus n° (18-fer), 20, 21-fer, 33, 34-fer, 37, 40-fer, 48

In automobile:

Si può parcheggiare nel parcheggio coperto a  pagamento a lato dell’Ospedale Maggiore (vedi percorso A3 a pag. 11)  

Tav. 9 – Da Piazza Goldoni a Piazza Garibaldi – Foto

Da Piazza Goldoni, principale punto di interscambio nei percorsi degli autobus, si continua lungo la direttrice di Via Carducci sino a giungere in Piazza Garibaldi. E’ una zona di transizione verso i quartieri più periferici della città. Da Piazza Goldoni si può anche salire al colle di San Giusto tramite la Scala dei Giganti, lunga scalinata monumentale.

Guida Trieste - Tav. 9 – Da Piazza Goldoni a Piazza Garibaldi: Monumento a Giuseppe Verdi, Obelisco di Piazza Goldoni, Scala dei Giganti, Fontana di San Giusto, Panorama di Piazza Goldoni, Mercato Coperto, Fontana di Piazza Garibaldi, Busto di Antonio Smareglia, Madonnina d’Oro, Chiesa di Montuzza

Foto:

1 – Il monumento (in pietra nel 1906, distrutto nel 1915, rifatto in bronzo nel 1926) al compositore Giuseppe Verdi (1813-1901)

2 – L’obelisco luminoso e la fontana (2006) in Piazza Goldoni

3 – La Scala dei Giganti (1907), un percorso pedonale panoramico per salire sul colle di San Giusto (Tav. 11)

4 – La fontana luminosa in cima alla scalinata (1938)

5 – Panorama di Piazza Goldoni dalla Scala dei Giganti

6 – L’interno del Mercato Coperto

7 – La piccola fontana con il putto alato di Piazza Garibaldi (1858)

8 – Il busto (1964) del musicista Antonio Smareglia (1854-1929)

9 – La colonna con la “Madonnina d’Oro” (1954)

10 – La chiesa di Montuzza (Sant’Apollinare) (1870) dei Frati Cappuccini

 

Altre indicazioni:

a – Aste portastendardi

b – La Pasticceria Pirona, una delle pasticcerie storiche di Trieste (in esercizio dal 1900)

  === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Piccoli approfondimenti:

1 – Una targa apposta sull’ex Hotel de la Ville (Tav. 4) ricorda la visita a Trieste di Giuseppe Verdi in cui compose l’opera Stiffelio

9 – L’ 8 dicembre presso la “Madonnina d’Oro” si svolge la cerimonia dell’Infiorata, in occasione della festività dell’Immacolata Concezione 

Altre architetture:

Guida Trieste - Tav. 9 – Da Piazza Goldoni a Piazza Garibaldi: Palazzo Parisi, Casa Berlam, Palazzo Diana

Link di approfondimento:

Giuseppe Verdi

Antonio Smareglia

Chiesa di Montuzza (Sant'Apollinare)

Pasticceria Pirona

=========================


Tavola precedente: Tav. 8 Da Piazza Oberdan a Viale XX Settembre

Tavola successiva: Tav. 10 – San Giusto – Pendici del colle


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home