Pag. 22-23: Tav. 5 - Trieste - Piazza Unità d’Italia

Tav. 5 – Piazza Unità d’Italia – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 5 – Piantina di Piazza Unità d’Italia e del ghetto ebraico, con l’ufficio turistico ed il Teatro Verdi

Posizione:

Come si raggiunge: 

A piedi:

Dista circa 350 metri dal Canal Grande (Tav. 2). Si percorre a piedi, è tutta area pedonale 

In autobus:    (griglia bus)

Sulle Rive: bus n° 8, 9, 24 e 30

Piazza Tommaseo: bus n° 10, 17, 28-fer, 30 

In automobile:

Si può posteggiare al Park San Giusto, oppure al parcheggio del Molo IV, che non dista molto (vedi Tav. 4 – Molo Audace)

Tav. 5 – Piazza Unità d’Italia – Foto

Piazza Unità è il punto più bello del centro di Trieste. E’ una delle poche ed una delle più belle piazze d’Europa aperte direttamente sul mare, con bei palazzi che le fanno da contorno. E’ una zona animata sino a tarda sera.

Guida Trieste - Tav. 5 – Piazza Unità d’Italia: Teatro Giuseppe Verdi, Municipio, Piazza Unità d’Italia, Lampione, Torre con automi, Fontana dei Quattro Continenti, La colonna di Carlo VI d’Asburgo, Fontana di Venere, Luogotenenza austriaca, Pili portabandiera degli autieri, Palazzo del Lloyd Triestino

Foto:

1 – Il Teatro lirico Giuseppe Verdi

2 – Il palazzo del Municipio

3 – Panorama della piazza

 4 – Particolare - I caratteristici lampioni a grappolo che illuminano la piazza

 5 – Particolare - La torre campanaria con i due automi che battono le ore (foto a Tav. 11)

6 – La Fontana dei Quattro Continenti (1754)

7 – La colonna con la statua (1728)  dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo (1685-1740), che nel 1719 istituì il porto franco di Trieste

 8 – Particolare – Una delle due fontane ai lati del palazzo della Regione

 9 – Il palazzo della Luogotenenza austriaca, ora sede della Prefettura

10 – I due pili portabandiera dedicati agli autieri della prima guerra mondiale (1932)

11 – Il palazzo della compagnia di navigazione Lloyd Triestino, ora sede della Regione

 

Altre indicazioni:

a – Le strette viuzze dell’ex ghetto ebraico

b – Chiesa Beata Vergine del Rosario

c – Il plastico di Trieste per non vedenti (2006) 

d – Sale espositive comunali          

e – Portico: targa e busto al patriota Felice Venezian (1851-1908) e targa al valor militare  alla città 

 f – Portico: piantina con la planimetria antica della piazza

g – Il Caffè degli Specchi, uno dei caffè storici di Trieste (in esercizio dal 1839)

h – I faretti azzurri al suolo che ricordano sino a dove arrivava il mare nell’antico mandracchio

 i – Le piccole palle di cannone infisse sulla facciata del teatro 

  === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 5 – Piazza Unita: Comune, Fontana di Teti, Mosaici della Luogotenenza, Bandiere sui pili, Ghetto ebraico, Chiesa del Rosario, Plastico di Trieste per non vedenti, Busto di Felice Venezian

Piccoli approfondimenti:

1 – La facciata del Teatro Verdi richiama quella del Teatro alla Scala di Milano. Si può visitare il teatro anche con visite guidate

6 – La fontana, che rappresenta i traffici commerciali della città, raffigura solamente quattro continenti in quanto all’epoca della sua costruzione l’Antartide non era stata ancora scoperta e l’Oceania non era stata ancora classificata come continente

7 – Carlo VI d’Asburgo era figlio di Leopoldo I (Tav. 3) e padre di Maria Teresa (1717-1780)

8 – Le statue delle fontane nelle due nicchie rappresentano l’una l’acqua dolce (Teti, a  sinistra guardando la facciata), e l’altra l’acqua salata (Venere, a destra)

9 – Il palazzo della Prefettura è particolarmente suggestivo nelle ore del tardo pomeriggio, quando il sole fa risplendere i mosaici che si affacciano sulla piazza

9 – Curiosità: sui lati del palazzo della Prefettura si possono osservare ancora i mosaici originali con lo stemma modificato dell’ aquila asburgica, mentre sul lato verso Piazza Unità gli stemmi sono stati sostituiti con quelli della casa sabauda, con croce bianca in campo rosso

10 – Suggestiva al tramonto la cerimonia dell’ammaina bandiera che si tiene nelle festività solenni

 a – Il ghetto ebraico venne istituito da Leopoldo I d’Asburgo 1696

 a – Nella zona del ghetto si trovano diversi negozi di antiquariato

 g – Sul pavimento del Caffè degli Specchi c’è un bel mosaico con gli stemmi e la data

 h – Il mandracchio si trovava all’esterno delle mura medievali, che passavano all’incirca  a metà dell’attuale Piazza Unità d’Italia

Altre architetture:

Guida Trieste - Tav. 5 – Piazza Unita: Palazzo Modello, Palazzo Stratti, Hotel Duchi d’Aosta