Pag. 06-07: Trieste - Come muoversi ed itinerari tematici

Trieste città – Come muoversi

Il centro città di Trieste è abbastanza raccolto, e lo si può visitare facilmente a piedi o con poche fermate di autobus.  


A piedi:

Trieste è dotata di un’ampia zona pedonale, che permette di attraversare tutto il centro evitando il traffico veicolare. Nelle piantine le zone pedonali sono evidenziate in verde chiaro                               , mentre le aree verdi sono identificate da un colore verde più intenso                             .

Nella piantina di pag. 10 sono evidenziati alcuni dei percorsi pedonali possibili. 

Si può effettuare un tour pedonale guidato per la città, oppure visite guidate su itinerari tematici, o anche una visita autonoma con l’audioguida. Informazioni presso l’ ufficio di informazione turistica (Tav. 5).


In bicicletta:

Vi sono in città numerose comode postazioni di “Bike sharing”

Con il bus turistico:

L’autobus turistico “HopTour”, che utilizza la formula “sali e scendi” (Hop-on Hop-off), ha il capolinea vicino a piazza Unità d’Italia, alla radice del Molo Audace (Tav. 4).

Trasporti:

In autobus:

Attenzione, i biglietti non possono essere acquistati in vettura. Vanno acquistati dai tabaccai o dai giornalai o nei distributori automatici situati presso le fermate e quindi timbrati in vettura al momento dell’utilizzo. I biglietti si possono acquistare anche tramite l’apposita app scaricabile dal sito di Trieste Trasporti o con sms. In alternativa si possono utilizzare gli autobus anche con un modesto supplemento sulla FVG Card (vedi paragrafo “Musei”).

Nelle piantine le fermate rilevanti degli autobus sono evidenziate dal simbolo -BUS-. Nella piantina di pag. 12 sono evidenziati i percorsi dei principali autobus in centro città, mentre nelle ”griglie autobus” sono indicate le combinazioni partenza/arrivo.

 

In taxi:

Nelle piantine i posteggi permanenti dei taxi sono evidenziati con il simbolo  -TAXI-. Un numero di radiotaxi è: 040 307730

 

In automobile:

Nelle piantine i posteggi di grossa capienza sono evidenziati con il simbolo IPI. Nella piantina di pag. 11 sono evidenziati i percorsi per raggiungere alcune destinazioni 

 

Via mare:

Dalle Rive partono le seguenti linee marittime:

Linea Trieste-Muggia - annuale-  (Tav. 6)

Linea Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana - estiva - (Tav. 6)

Linea Trieste-Grado - estiva - (Tav. 6)

Linea Trieste-Istria - estiva -  (Tav. 4)

Altri simboli utilizzati sulle piantine ed itinerari tematici:

Palazzi:

Trieste è ricca di bei palazzi ottocenteschi, troppi per essere illustrati tutti sulla guida. Sono  riportate perciò le foto solamente di quelli che hanno caratteristiche veramente particolari o che  hanno anche altre funzioni, quali ad esempio i musei, mentre gli altri sono evidenziati sulle  piantine solamente con la coloritura mattone chiaro                     sulla facciata interessante. Si consiglia perciò di volgere ogni tanto lo sguardo in alto, in quanto molti palazzi sono arricchiti di statue ed ornamenti nella parte alta dell’edificio o a livello del tetto. Gli edifici di particolare pregio architettonico (e non già segnalati per altri motivi) sono evidenziati dal simbolo  O 

Musei:

I musei e gli altri luoghi visitabili sono evidenziati in giallo nella parte descrittiva delle tavole. Gli orari di massima sono riportati a fine volume a  pag. 76 in una sezione a loro dedicata.   Presso l’ ufficio di informazione turistica (Tav. 5) è possibile acquistare la “Friuli Venezia Giulia Card”, valida per 48 o 72 ore, o per 7 giorni, con la quale è possibile risparmiare presso le strutture convenzionate.

Itinerari tematici:

   Jo    -  Un punto dell’itinerario dello scrittore James Joyce. La tabella sul posto è di colore verde. (Tav. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9). 

   Sa    - Un punto dell’itinerario dello scrittore Umberto Saba. La tabella sul posto è di colore blu. (Tav. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10)

   Sv    - Un punto dell’itinerario dello scrittore Italo Svevo. La tabella sul posto è di color nocciola. (Tav. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10).

    Me    - Un punto dell’itinerario medievale (Tav. 5, 6, 10, 11). I punti sono identificati da piccole targhe metalliche a sfondo lucido. Nel tempo purtroppo molte targhe sono state asportate.

I punti culturalmente rilevanti della città sono inoltre segnalati dalle targhe di Triestemetro, con sette itinerari tematici.

Altri itinerari

A  - Un punto dell’itinerario archeologico (Tav. 10, 11)

C - Un caffè dell’itinerario dei caffè storici / letterari (Tav. 2, 3, 4, 5, 8)

E - Un punto dell’itinerario ebraico (Tav. 3, 5, 8

L - Un castello dell’itinerario dei quattro castelli (Tav. 11, 17, 20)

K - Un punto dell’itinerario degli Asburgo (Tav. 1, 3, 5, 6, 17, 24

R - Una tappa dell’itinerario (inter)religioso (Tav. 1, 2, 4, 8, 10, 11

Altri spunti si possono trovare a pag. 80 nell’ “Indice per argomento