Pag. 38-39: Tav. 12 - Trieste - Il parco di Villa Revoltella

Tav. 12 – Il parco di Villa Revoltella – Piantina

Guida Trieste - Tav. 12 – Piantina della zona comprendente il parco di Villa Revoltella, il Ferdinandeo sede del MIB e l’accesso al parco del Farneto o Boschetto

Indirizzo: Via Carlo de Marchesetti 37

 Posizione: 

Come si raggiunge: 

In autobus:    (griglia bus)

Al Ferdinandeo:

bus n° 11 (capolinea), 25 (feriale), 26/ (festivo)

Sulla via Marchesetti:

bus n° 25 (feriale), 26/ (festivo) 

In automobile:

Da Corso Cavour (Tav. 1) si imbocca Via Milano, si prosegue per Via Coroneo (Tav. 8) e quindi si gira a destra in Via Rismondo. Si prosegue per via Rossetti, in cima alla salita si gira a sinistra per via Ginnastica, si prosegue per Via del Farneto e quindi per via Marchesetti. Si percorrono un paio di chilometri e si è arrivati.

Se arrivate dall’autostrada, il parco di Villa Revoltella dista solamente un paio di chilometri  dall’uscita “Trieste Cattinara”. All’uscita dall’autostrada proseguite per “Trieste Cattinara” ed al bivio “ospedale/centro” proseguite per “centro” fino a trovare sulla destra il parcheggio antistante il parco.

Tav. 12 – Il parco di Villa Revoltella – Foto

Villa Revoltella è un piccolo e grazioso parco situato in collina nella periferia est della città, in posizione panoramica. Fu costruita a partire dal 1853 dal barone Pasquale Revoltella (1795-1869), e successivamente donata alla città.

Orario di apertura del parco di Villa Revoltella:  estivo 7-20;  invernale 7-18.

 Sull’altro lato della collina si estende il Parco del Farneto (comunemente chiamato “Boschetto”), una vasta area boschiva digradante, attraversata da comodi sentieri pedonali lastricati e da una strada.  

Guida Trieste - Tav. 12 – Il parco di Villa Revoltella: Ferdinandeo, Chiesa di San Pasquale Baylon, Laghetto dinanzi alla chiesa, Parco di Villa Revoltella, 	Chalet, Panorama di Trieste, Serra, Gloriette, Fontana di Pinocchio, Campo giochi

Foto:

1 – Il Ferdinandeo, eretto in onore di Ferdinando I, ora sede del  MIB - School of Management

2 – La neoromanica chiesetta dedicata a San Pasquale Baylon (1867)

3 – Il grazioso laghetto con pesci e tartarughe sullo spiazzo dinanzi alla chiesa

4 – Scorcio di una zona alberata parco

5 – Lo chalet in stile alpino (1860)

6 – Panorama dallo spiazzo con le piccole statue che raffigurano le quattro stagioni

7 – Il padiglione dell’ex serra in vetro e ghisa, ora tramutato in spazio espositivo 

8 – La gloriette all’angolo del parco verso via Marchesetti

9 – La fontana con la statua di Pinocchio (1955)

10 – Il campo giochi, con numerose attrezzature per bambini e ragazzi

 

Altre indicazioni:

a – Gloriette (1819), un tempo  facente parte di un locale pubblico in centro città

b – Uno degli ingressi ai sentieri del Parco del Farneto

c – Targa e monumento (2004) ai caduti di Nassiriya (2003) 

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini: 

Guida Trieste - Tav. 12 – Parco di Villa Revoltella: Gloriette, Bosco del Farneto, Monumento ai caduti di Nassiriya, Parterre, Statue delle quattro stagioni, Voliera

 Piccoli approfondimenti:

 Per la casa-museo del barone Revoltella vedi Museo Revoltella a Tav. 6

 1 – L’imperatore Ferdinando I d’Austria nel 1844 donò alla città il bosco del Farneto

 2 – Nella cripta della chiesetta di San Pasquale riposano in due sarcofagi il barone Pasquale Revoltella e sua madre Domenica    


Link di approfondimento:

Villa Revoltella

Il parco di Villa Revoltella

Chiesa di San Pasquale Baylon

Pasquale Revoltella 

MIB - School of Management

Caduti di Nassirya

Parco Farneto

Chiadino

=========================


Tavola precedente: Quadro d’unione e griglia autobus

Tavola successiva: Tav. 13 – Il Tram di Opicina


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home