Pag. 24-25: Tav. 6 - Trieste - Da Piazza Unità a Piazza Venezia

Tav. 6 – Da Piazza Unità a Piazza Venezia – Piantina

Guida Trieste - Tav. 6 – Piantina della zona che va da Piazza Unità a Piazza Venezia, con Piazza Hortis, Cavana e l’Acquario

Posizione:

Come si raggiunge: 

A piedi:

Da Piazza Unità (Tav. 5), per l’area pedonale oppure lungo le Rive 

In autobus:    (griglia bus)

Sulle Rive transitano i bus n° 8 e 9

In Largo Papa Giovanni XXIII il bus n° 30 

In automobile:

Si può parcheggiare nei posteggi a pagamento sulle Rive lato mare.

Tav. 6 – Da Piazza Unità a Piazza Venezia – Foto

La zona illustrata si può percorrere passeggiando sul lungomare, con di fronte i palazzi delle Rive, oppure per la via pedonale interna, che passa per la zona di Cavana, nella città vecchia.

Guida Trieste - Tav. 6 – Da Piazza Unità a Piazza Venezia: Stazione Marittima, Acquario Marino, Pescheria Centrale - Salone degli Incanti, Monumento a Nazario Sauro, Ancora agli sportivi nautici, Monumento a Massimiliano d’Asburgo, Statua di Italo Svevo, Museo d’Arte Orientale, Museo Revoltella, Museo Sartorio, Chiesa di Sant’Antonio Vecchio, Museo della Civiltà Istriana Fiumana Dalmata

Foto:

1 – La Stazione Marittima: centro congressi, spazi espositivi e terminal passeggeri

2 – L’ Acquario Marino

3 – L’ex Pescheria Centrale, ora trasformata in sala espositiva con il nome di Salone degli Incanti

4 – Il monumento (1966) al patriota Nazario Sauro (1880-1916)

5 – L’ancora in ricordo degli sportivi nautici (1968)

6 – Il monumento (1875) all’arciduca Massimiliano d’Asburgo (1832-1867), che fece erigere Miramare (Tav. 17)

7 – La statua (2004) dello scrittore Italo Svevo (1861-1928)

8 – Il Museo d’Arte Orientale

9 – Il Museo Revoltella e Galleria d’Arte Moderna

10 – Il Museo Sartorio (dimora storica)

11 – La chiesa di Sant’Antonio Vecchio (o Beata Vergine del Soccorso)

12 – Il Museo della Civiltà Istriana Fiumana Dalmata

 

Altre indicazioni:

a – L’ emeroteca nell’edifico che un tempo ospitava la Biblioteca Civica

b – Il busto (1926) dello storico e politico Attilio Hortis (1850-1926)

c – Edicole di Via dei Capitelli e di Piazzetta Santa Lucia

d – Strada romana (I sec. d.C.)

e – L’approdo della linea marittima Trieste-Muggia (Tav. 26) (si possono portare anche biciclette)

f – L’ approdo della linea marittima estiva Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana (Tav. 15, Tav. 16, e Tav. 20)

g – L’ approdo della linea marittima estiva Trieste-Grado (Tav. 27). (Si imbarcano anche biciclette)

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 6 – Da Piazza Unità a Piazza Venezia: Biblioteca Civica, Busto di Attilio Hortis, Edicola di Via dei Capitelli, Edicola di Piazzetta Santa Lucia, Terminal crociere, Strada romana, Linee marittime Delfino Verde

Piccoli approfondimenti:

2 – L’Acquario Marino ospita al primo piano anche un vivarium con numerose specie di rettili ed anfibi

3 – La torre a forma di campanile che si nota alla sinistra dell'Acquario serviva a contenere un serbatoio sopraelevato di acqua marina che poi affluiva ai banchi di  vendita del pesce della pescheria. La zona dove ora si trova l’ingresso e la biglietteria del Salone degli Incanti era invece dedicata all’asta del pescato

5 – Lo Yacht Club Adriaco, ospitato nella palazzina rossa e bianca in cima la molo, è stato fondato nel 1903, ed è la Società velica più antica dell’Adriatico  

9 – Il parco di Villa Revoltella è illustrato a Tav. 12

11 – La chiesa di Sant’Antonio Nuovo, originata dalla suddivisione delle confraternite di Sant’ Antonio Vecchio, è invece illustrata a Tav. 2


Altre architetture:

Guida Trieste - Tav. 6 – Da Piazza Unità a Piazza Venezia: Hotel Savoia Excelsior Palace, Palazzo Vucetich, Palazzo Vivante