Pag. 26-27: Tav. 7 - Trieste - Campo Marzio e Sant’Andrea

Tav. 7 – Campo Marzio e Sant’Andrea – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 7 – Piantina della zona di Campo Marzio e Sant’Andrea,             Trieste - Tav. 7 – Piantina della zona di Campo Marzio e Sant’Andrea, con il faro della Lanterna ed il Museo ferroviario

Mappe adiacenti: 

 - a sinistra: Tav.   6 – Da Piazza Unità a Piazza Venezia

Posizione: 

Come si raggiunge: 

A piedi:

Continuando l’itinerario illustrato nella Tav. 6 – Da Piazza Unità a Piazza Venezia

In autobus:    (griglia bus)

Bus n° 8 e 9

In automobile:

Vi si arriva percorrendo tutte le Rive, oppure dalla Grande Viabilità. Si può parcheggiare nei posteggi a pagamento lato mare, oppure in quelli a lato di Passeggio Sant’Andrea

Tav. 7 – Campo Marzio e Sant’Andrea – Foto

La zona rappresentata comprende il tratto finale delle Rive, piegando poi sulla parte della città che guarda verso il Porto Nuovo, ove si trova una piacevole area di passeggio.

Guida Trieste - Tav. 7 – Campo Marzio e Sant’Andrea: Stazione Rogers,           Museo del Mare, Museo Ferroviario, Faro della Lanterna, Sacchetta, Passeggio di Viale Romolo Gessi, Monumento ai Caduti sul Lavoro, Monumento ai Lavoratori della Fabbrica Macchine Sant’Andrea, Ippopotamo sulla sfera

Foto:

1 – La Stazione Rogers (1953), un distributore trasformato in spazio espositivo e punto d’incontro

2 – Il Museo del Mare, ospitato  nell’edificio degli uffici dell’antico Lazzaretto di San Carlo – Chiuso per trasloco

3 – Il Museo Ferroviario, ospitato nella dismessa stazione di Campo Marzio - Chiuso per restauro

4 – Il faro della Lanterna (1833), struttura portuale e difensiva (non visitabile)

5 – La Sacchetta, zona di ormeggio di piccole imbarcazioni da diporto e sede di società canottiere

6 – L’area di passeggio di Viale Romolo Gessi, con la fontana (2003) e la balconata panoramica

7 – Il monumento ai Caduti sul Lavoro (1997)

8 – Il monumento (1971) ai Lavoratori della Fabbrica Macchine Sant’Andrea, che un tempo occupava tutta l’area oggi coperta dai palazzi direzionali e dalla piscina

9 – L’ippopotamo sulla sfera (2006) dinanzi all’ingresso della piscina


Altre indicazioni:

a – Lo Speleovivarium, alloggiato in una galleria antiaerea

b – La multicolore piscina “Bruno Bianchi”

c – Il popolare stabilimento balneare alla Lanterna (1909), diviso tra uomini e donne/bambini

d – Il caratteristico stabilimento balneare Ausonia (1909 e 1935), eretto su palafitte

e – La zona con i palazzi direzionali

f  – La rampa di accesso alla Grande Viabilità (Tav. 18) ed ai raccordi autostradali

g – A poca distanza si trova Piazzale Rosmini, con la statua di Padre Pio (Tav. 18)

=== Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini: 

Guida Trieste - Tav. 7 – Campo Marzio e Sant'Andrea: Società Canottiere, Passeggio di Viale Romolo Gessi, Speleovivarium, Palazzi direzionali, Piscina sportiva

Piccoli approfondimenti:

1 – La stazione deve il nome all’architetto Ernesto Nathan Rogers (1909-1969) che la progettò

2 – Al Museo del Mare c’è anche una sezione dedicata a Guglielmo Marconi, che espone il tasto dell’esperimento con cui dall’Italia si fecero accendere le lampadine a Sydney in Australia

3 – Il Museo Ferroviario è un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato

3 – La stazione ferroviaria di Campo Marzio (1906, già Triest Staatsbahnhof) è stata dismessa nel 1960, a seguito della perdita d’importanza dovuta al mutamento dei confini causato dalla prima e dalla seconda guerra mondiale

4 – La base rotonda da cui si erge il faro della Lanterna è una fortezza merlata del tipo “Torre Massimiliana”, con due ordini di aperture per le bocche da fuoco

4 – La Lanterna ha smesso da tempo la sua funzione originaria di faro, ed oggi funziona solamente come fanale foraneo

a – All’interno dello Speleovivarium si può osservare il proteo, un particolare animaletto che vive unicamente nelle grotte


Altre architetture:

Guida Trieste - Tav. 7 – Campo Marzio e Sant'Andrea: Casa de Stabile, Riva Grumola 10, Autovie Venete