Pag. 28-29: Tav. 8 - Trieste - Da Piazza Oberdan a Viale XX Settembre

Tav. 8 – Da Piazza Oberdan a Viale XX Settembre – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 8 – Piantina della zona tra Piazza Oberdan e Viale XX            Settembre, con il tram di Opicina, il Giardino Pubblico, il caffè San Marco, Via Battisti e via Coroneo

Posizione: 

Come si raggiunge: 

A piedi:

Piazza Oberdan dista circa 500 metri dalla stazione ferroviaria di Piazza Libertà (Tav. 1).  Viale XX Settembre è la prosecuzione dell’itinerario pedonale raffigurato nella  Tav. 3 – Dal Canal Grande a Corso Italia 

In autobus:    (griglia bus)

Piazza Oberdan / Via Carducci / Via Galatti:

tram di Opicina (n° 2, con trasporto biciclette)

bus n° 1, 3, (4), 6, 14, 15, 16-fer, 19-fer, 20, 21-fer, 22, (23), 26, 26/-fest, 35, 36-est, 38, (39), 40-fer, 41, 42, 44, (51)

Via Coroneo: bus n° (14-feriale), (17), (17/-feriale), (4)

Via Battisti: bus n° 3, 6, 9, 22, (25-feriale), (26), (26/-festivo), 35

Via Giulia: bus n° 3, 6, 9, 35, 36-est 

In automobile:

Da Corso Cavour (Tav. 1) si imbocca Via Milano, si prosegue per Via Coroneo e quindi si gira a sinistra nel parcheggio sotterraneo di Foro Ulpiano (vedi percorso A1 a pag. 11).

Tav. 8 – Da Piazza Oberdan a Viale XX Settembre – Foto

 La zona comprende i dintorni di Via Carducci, la maggior arteria di traffico che attraversa la città, e Viale XX Settembre, la parte alta della zona pedonale cittadina. 

Guida Trieste - Tav. 8 – Da Piazza Oberdan a Viale XX Settembre: Kleine Berlin, Museo del Risorgimento, Monumento a Guglielmo Oberdan, Fontana al Cantico dei Cantici, Monumento alla Penna degli Alpini, capolinea trenovia Trieste- Opicina, Sinagoga, Politeama Rossetti, Monumento a Domenico Rossetti, Busto di Muzio de’ Tommasini, Palazzo liberty, Fontana dei mascheroni, Viale XX Settembre

Foto:

1 – L’ingresso al complesso di gallerie antiaeree della II guerra mondiale detto “Kleine Berlin

2 – La Casa del Combattente che ospita il Museo del Risorgimento

3 – All’interno: il monumento (1934) al patriota Guglielmo Oberdan (1858-1882) e la cella ove fu rinchiuso

4 – La fontana (1991) con la statua al Cantico dei Cantici (1962)

5 – La Penna degli Alpini (1955), in ricordo di una adunata nazionale. Sullo sfondo il tribunale

6 – Il capolinea dell’ultracentenaria trenovia panoramica Trieste-Opicina (Tav. 13)

7 – Il Tempio Israelitico, in stile mediorientale

8 – Il Politeama Rossetti

9 – Il monumento (1900) allo storico e mecenate Domenico Rossetti de Scander (1774-1842)

10 – Il Giardino Pubblico intitolato al botanico Muzio de’ Tommasini (1794-1879), con i busti dei cittadini illustri

11 – Un caratteristico palazzo in stile liberty

12 – La fontana (2004) all’inizio di Viale XX Settembre, con i due mascheroni che richiamano il Politeama Rossetti (punto 8)

13 – L’area pedonale di Viale XX Settembre

 

Altre indicazioni:

a – La colonna che ricorda il punto dell’impiccagione ed un pozzo della preesistente caserma

b – Il caffè-libreria San Marco, il più famoso dei caffè storici-letterari triestini (in esercizio dal 1914)

c – I Volti (Portici) di Chiozza

  === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


 Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 8 – Da Piazza Oberdan a Viale XX Settembre: Tribunale, Busto di Julius Kugy, Colonna dell’impiccagione di Oberdan, Portici di Chiozza

 Piccoli approfondimenti:

  1 –  Kleine Berlin in tedesco significa piccola Berlino. Durante la seconda guerra mondiale la zona del tribunale era il centro di comando tedesco del Litorale Adriatico (Adriatisches Küstenland) 

  6 – Come illustrato più compiutamente a Tav. 13, la trenovia Trieste-Opicina sale con un percorso panoramico dal centro città sino al ciglione carsico, a 343 metri di altitudine, da dove si può ammirare il golfo e la città 

  7 – La Sinagoga di Trieste è una delle più grandi d’Europa. L’ingresso principale è  quello sulla via Donizetti, ma solitamente si entra dall’ accesso di via San Francesco.  Si può visitare la Sinagoga anche con visite guidate

10 – Tra i numerosi busti presenti al Giardino Pubblico ci sono anche quelli di Joyce, Saba e Svevo. Nelle due foto i busti di Muzio de’ Tommasini e quello dell’alpinista e botanico Julius Kugy  (1858 – 1944)

10 – Nei mesi estivi il Giardino Pubblico ospita un frequentato cinema all’aperto 

13 – Viale XX Settembre ospita spesso bancarelle per fiere di vario tipo (vedi Tav. 28)


Altre architetture:

Guida Trieste - Tav. 8 – Da Piazza Oberdan a Viale XX Settembre: Palazzo Vianello, Palazzo Arrigoni, Casa Cassab