Pag. 58-59: Tav. 19 – San Giovanni di Duino

Tav. 19 – San Giovanni di Duino – Piantina

Guida Trieste - Tav. 19 – Piantina della zona di San Giovanni di Duino, San Giovanni al Timavo, Villaggio del Pescatore, sito ritrovamento dinosauro Antonio, cippo 65° Fanteria, cippo ex confine
Guida Trieste - Tav. 19 – Piantina di San Giovanni di Duino, risorgive del Timavo, San Giovanni in Tuba, Lupi di Toscana, cippo Randaccio, Ara III Armata

Mappe adiacenti: 

 - a destra: Tav. 20 – Duino, Sistiana e Sentiero Rilke 

  Come si raggiunge: 

Da Duino (Tav. 20) proseguire verso Monfalcone.  Se invece arrivate dall’autostrada, uscite a Sistiana se arrivate da Trieste, o a Duino se arrivate nell’altro senso.

Tav. 19 – San Giovanni di Duino – Foto

Se vi capita di transitare sulla strada che da Duino porta a Monfalcone, fate una breve sosta a San Giovanni di Duino. E’ il luogo dove il fiume Timavo riaffiora in superficie, dopo un lungo percorso sotterraneo di circa 40 chilometri sotto il Carso, e luogo di ricordi della prima guerra mondiale.

Guida Trieste - Tav. 19 – San Giovanni di Duino: Chiesa di San Giovanni in Tuba, Stele al Timavo, Risorgive del Timavo, Ara della Terza Armata, Versi dell’Eneide, Monumento ai Lupi di Toscana, Stele a Giovanni Randaccio, Chiesa di San Giovanni Battista, Cippo del confine tra l’Italia ed il Territorio Libero di Trieste, Cippo al 65° Fanteria, Sito del dinosauro Antonio

Foto:

1 – La chiesa gotica di San Giovanni in Tuba (1483, ma sui resti di una basilica paleocristiana del V sec. d.C.)

2 – Una delle risorgive del fiume Timavo

3 – Il monumento alla brigata di fanteria “Lupi di Toscana” (1951, in sostituzione di uno precedente del 1938), in ricordo delle operazioni del maggio 1917

4 – La copia della stele al dio Timavo

5 – Ara in ricordo della Terza Armata

6 – L’iscrizione dei versi di Virgilio dal primo libro dell’Eneide (1930, per il bimillenario virgiliano)

7 – La stele (1919) al maggiore Giovanni Randaccio (1884-1917), perito nella Decima battaglia dell'Isonzo

8 – La nuova chiesa di San Giovanni Battista (1932)

9 – Il cippo che ricorda il confine tra l’Italia ed il Territorio Libero di Trieste dopo la seconda guerra mondiale

10 – Il cippo al 65° Fanteria, ma nascosto dalla vegetazione lungo un sentiero accidentato

11 – Il sito del ritrovamento del dinosauro “Antonio”, il dinosauro più completo ritrovato in Italia, ora esposto al Museo di Storia Naturale di Trieste (Tav. 18)


Altre indicazioni:

a – La mostra “Storia e preistoria attorno al Timavo” al Villaggio del Pescatore

b – Grotta Fioravante (visitabile) 

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Piccoli approfondimenti:

San Giovanni di Duino è chiamato anche San Giovanni al Timavo

1 – Nella chiesa di San Giovanni in Tuba si tengono anche dei concerti

2 – Il Timavo nasce in Croazia, in prossimità del confine con la Slovenia, e percorre circa 50 chilometri in superficie. Si inabissa quindi nelle grotte di Škocjan (San Canziano) (Tav. 27), e da lì inizia il suo percorso sotterraneo di circa 40 chilometri sino a San Giovanni di Duino

6 – Virgilio citava nove bocche del Timavo, ma da quel tempo la conformazione della zona è molto cambiata

11 – Il dinosauro Antonio è lungo circa quattro metri ed alto circa un metro e trenta centimetri, era vegetariano ed è vissuto circa settanta milioni di anni fa, nel  Cretacico Superiore


Link di approfondimento:

 San Giovanni in Tuba

 Monumento ai Lupi di Toscana

 Brigata Lupi di Toscana

 Maggiore Giovanni Randaccio

 Villaggio del Pescatore

 Dinosauro Antonio

 Sito del ritrovamento del dinosauro “Antonio”

 Mostra “Storia e preistoria attorno al Timavo” 

Grotta Fioravante

=========================


Tavola precedente: Piantina e griglia autobus

Tavola successiva: Tav. 20 – Duino, Sistiana e Sentiero Rilke


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home