Pag. 68-69: Tav. 25 – Val Rosandra (in provincia di Trieste)

Tav. 25 – Val Rosandra – Piantina 

Guida Trieste - Tav. 25 – Piantina della Val Rosandra: pista ciclopedonale e sentiero di fondo valle

Mappe adiacenti: 

- sopra: Tav. 24 – Basovizza e dintorni


Come si raggiunge:

 

Draga Sant’Elia:

Dopo aver raggiunto Basovizza (indicazioni a Tav.24) si prosegue per la strada che porta al confine di stato di Pesek. Si gira quindi a destra seguendo le indicazioni per Draga Sant’Elia.

 

Bagnoli della Rosandra:

Imboccare la Grande Viabilità dalla rampa indicata nella Tav. 7. Uscire all’ indicazione Strada della Rosandra – Muggia. All’incrocio proseguire diritti per la Strada della Rosandra e quindi seguire le indicazioni per Bagnoli della Rosandra. Se invece arrivate in senso inverso, dall’autostrada, l’uscita è quella di San Dorligo della Valle.

Nei giorni feriali si può raggiungere in macchina da Bagnoli della Rosandra anche il rifugio Mario Premuda, mentre nei giorni festivi e prefestivi la strada è riservata ai pedoni, ed è meglio quindi posteggiare direttamente nei pressi del centro visite.

Avvertenza:

Lungo i sentieri non ci sono bar, posti di ristoro, gabinetti o altro


Tav. 25 – Val Rosandra – Foto

Questa è una scheda dedicata agli escursionisti che vogliono esplorare la valle dove scorre il torrente Rosandra. I due itinerari più frequentati della riserva naturale sono:

Guida Trieste - Tav. 25 – Val Rosandra: Pista ciclopedonale, Centro visite della Val Rosandra, Rifugio Mario Premuda, Acquedotto Romano, Versante destro della valle, Ghiaioni della Val Rosandra, Torrente Rosandra, Chiesa di Santa Maria in Siaris, Cippo Comici, Sentiero di fondo valle, Cascata a fondo valle

Foto:

1 – La pista ciclopedonale vista dall’alto dalla Vedetta di San Lorenzo (Tav. 24)

2 – L’ampio tracciato della pista ciclopedonale (Tav. 28)

3 – Il centro visite della riserva naturale della valle a Bagnoli della Rosandra

4 – Il rifugio Mario Premuda, punto di partenza per le escursioni di fondo valle

5 – I resti dell’ Acquedotto Romano (I sec. d.C.), che un tempo riforniva d’acqua la città di Trieste

6 – Il versante destro della valle

7 – I tipici ghiaioni della Val Rosandra

8 – Il corso del torrente Rosandra

9 – L’ antica chiesetta di Santa Maria in Siaris

10 – Il cippo (1941) intitolato allo scalatore triestino Emilio Comici (1901-1940)

11 – Il sentiero di fondo valle visto dalla chiesetta 

12 – La cascata di 36 metri in fondo alla valle


Altre indicazioni:

a – Antro di Bagnoli e lavatoio scoperto, ai piedi del Monte Carso

b – Punto di divieto di accesso alle automobili nei giorni festivi e prefestivi

c – Ponticello sul torrente Rosandra

d – Punto d’attacco della pista ciclopedonale

 === Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf === 


Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 25 – Val Rosandra: Pista ciclopedonale, Centro visite di Bagnoli della Rosandra, Chiesa di Santa Maria in Siaris, Antro di Bagnoli, Lavatoio scoperto, Ponte sul torrente Rosandra

Piccoli approfondimenti:

Oltre che dagli escursionisti, la Val Rosandra è frequentata anche dagli alpinisti come palestra di roccia e dagli speleologi per le numerose grotte che vi si aprono.

2 – La pista ciclopedonale (Tav. 18 e 28) è intitolata al ciclista triestino Giordano Cottur (1914 - 2006)

4 – Il rifugio, costruito nel 1940 ed intitolato all'alpinista Mario Premuda, è sede della scuola di alpinismo Emilio Comici

8 – Il torrente Rosandra costituisce il confine geologico con l’Istria

9 – La chiesetta di Santa Maria in Siaris viene citata per la prima volta in dei documenti del XIII secolo, ma la data della sua costruzione è probabilmente notevolmente anteriore

a – L’ingresso all’ antro di Bagnoli è stato parzialmente murato nel periodo della seconda guerra mondiale. Le acque delle sorgenti che sgorgano in questa zona confluiscono nel torrente Rosandra. A poca distanza, nei pressi del ponticello sulla Rosandra, si possono vedere alcune vecchie macine per la molitura del grano e delle olive (un tempo in Val Rosandra vi erano numerosi mulini)


Link di approfondimento:

Riserva naturale della Val Rosandra

Torrente Rosandra

Pista ciclopedonale

Rifugio Mario Premuda

Chiesa di Santa Maria in Siaris

Emilio Comici

Palestra di roccia della Val Rosandra 

=========================


Tavola precedente: Tav. 24 – Basovizza e dintorni

Tavola successiva: Tav. 26 – Muggia


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home