Pag. 20-21: Tav. 4 - Trieste - Molo Audace

Tav. 4 – Molo Audace – Piantina  

Guida Trieste - Tav. 4 – Piantina del Molo Audace con la rosa dei venti, la Scala Reale, la statua di Josef Ressel e il parcheggio del molo IV

 Posizione: 

Come si raggiunge:

A piedi:

Dista poche decine di metri da Piazza Unità (Tav. 5). Si percorre a piedi, è area pedonale

 In autobus:    (griglia bus)

Per gli autobus che transitano sulle Rive ed in Piazza Tommaseo vedi Tav. 5 – Piazza Unità d’Italia

 In automobile:

Si può posteggiare al parcheggio del Molo IV, all’interno del porto vecchio, oppure al Park San Giusto (vedi Tav. 10). Questi posteggi vanno bene  anche per raggiungere a piedi Piazza Unità (Tav. 5)

Tav. 4 – Molo Audace – Foto

Il Molo Audace è una passeggiata in mezzo al mare, da dove ammirare le Rive, il golfo e le colline circostanti. Deve il suo nome attuale al cacciatorpediniere italiano Audace, che il tre novembre 1918 attraccò per primo al molo, che allora si chiamava San Carlo. 

Guida Trieste - Tav. 4 – Molo Audace: Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò e Santissima Trinità, Via pedonale San Nicolò, Scala Reale con le statue del bersagliere e delle sartine, Molo Audace, Diga vecchia, statua di Josef Ressel, Rosa dei venti con l’epigrafe della nave Audace, Pontone-gru Ursus

Foto:

1 – La chiesa greco-ortodossa dedicata a San Nicolò, protettore delle attività marinare, e l’attiguo Museo della Comunità greco-orientale di Trieste

2 – L’inizio dell’area pedonale di Via San Nicolò (Tav. 3)

3 – Il  Molo Audace visto dalla radice

4 – L’approdo detto Scala Reale (1922) con le statue (1997/2004) del bersagliere e delle sartine

5 – La statua (2022) dell’inventore Josef Ressel (1793-1857)

6 – La diga vecchia

7 – Il Molo Audace visto dal mare. Sullo sfondo Piazza Unità (Tav. 5) e San Giusto (Tav. 11)

8 – La rosa dei venti (1925) in cima al molo, con l’epigrafe che ricorda la nave Audace

9 – Il pontone-gru Ursus (1931, 150 Tonn. di portata). Un pezzo di archeologia industriale.  Attualmente in manutenzione

 

Altre indicazioni:

a – Molo IV – Sale polifunzionali e terminal marittimo. Posteggio a pagamento sul piazzale esterno

b – L’ ex idroscalo, ora sede della Guardia Costiera

c – Il Teatro Miela

c1 – Lo spazio espositivo Magazzino delle Idee 

d – La lingottiera “Eva” (1964)

e – Il caffè Tommaseo, il più antico dei caffè storici di Trieste (in esercizio dal 1830)

f  – La targa che ricorda il primo volo degli idrovolanti della Società Italiana Servizi Aerei dei fratelli Cosulich sulla linea Trieste-Venezia-Milano-Pavia-Torino nel 1926

g – L’ approdo della linea marittima estiva Trieste-Istria (Tav. 27)

h – Capolinea del bus turistico HopTour

=== Fine delle informazioni riportate sulla guida pdf ===

   

Altre immagini:

Guida Trieste - Tav. 4 – Molo Audace : Vista dal molo Audace, Statue ersagliere e sartine, Molo IV, Lingottiera, Idroscalo, Mareggiata invernale, Turisti sul molo

Piccoli approfondimenti:

Nelle terse giornate invernali dal Molo Audace e dalla Scala Reale si riescono a scorgere anche le cime innevate delle Alpi Giulie, con un effetto particolarmente suggestivo

1 – Il nome completo della chiesa greco-ortodossa è Chiesa di San Nicolò e Santissima Trinità

1 – Suggestiva la cerimonia della benedizione delle acque, che si tiene il giorno dell’Epifania, con il lancio della croce in mare dal molo Audace da parte dell’ Archimandrita. La cerimonia ricorda il battesimo di Gesù nel Giordano da parte di Giovanni Battista 

1 – Il vicino edificio al n° 11 di Riva Tre Novembre era in origine il prestigioso Hotel de la Ville

4 – Le statue del bersagliere e delle sartine che cuciono le bandiere italiane sono state aggiunte alla Scala Reale in occasione di un raduno nazionale dei bersaglieri, in ricordo degli avvenimenti del 1918. La targa che ricorda l’arrivo dei bersaglieri è posta sulla       Stazione Marittima al molo Bersaglieri (Tav. 6), luogo dello sbarco

4 – In questa stessa zona delle Rive il due luglio 1914 giunsero via mare i feretri di Francesco Ferdinando e di sua moglie Sophie, dopo l’uccisione a Sarajevo che provocò la prima guerra mondiale

5 – Josef Ressel, forestale ed inventore, sperimentò l’elica navale

8 – Sulla faccia superiore della rosa dei venti è riportata la dicitura: “Approdò a questo molo la r. nave Audace prima col vessillo d’Italia III novembre MCMXVIII”, mentre sul fianco si trova la dicitura “fusa nel bronzo nemico III novembre MCMXXV”. La data MCMIL incisa sulla colonna di sostegno ricorda invece il ripristino della colonna stessa dopo il grave danneggiamento subito durante la seconda guerra mondiale. L’ancora della nave Audace è appesa al basamento del Faro della Vittoria (Tav. 14)

9 – La gru dell’ Ursus fu montata nel 1931, ma lo scafo del pontone è del 1914, ed ha superato quindi il secolo di vita

b – All’ idroscalo in estate si tengono anche dei concerti

d – La lingottiera per acciaieria è stata prodotta nella Ferriera di Servola a Trieste l’1 luglio 1964, e posta nel sito attuale il 30 aprile 1999. L’area a caldo della ferriera è stata chiusa l’8 aprile 2020 dopo 123 anni di attività.

f  – Il collegamento aereo tra Trieste e Torino è quello che ha segnato la nascita dell’ Aviazione Civile italiana, con la prima linea aerea regolare


Link di approfondimento: 

Chiesa greco-ortodossa di San Nicolò

Museo greco-orientale

Molo Audace

Cacciatorpediniere Audace

Pontone-gru Ursus

Molo IV-terminal

Molo IV-parcheggi

Teatro Miela

Caffè Tommaseo

Società Italiana Servizi Aerei

Linea marittima estiva Trieste-Istria

Idroscalo

Bus turistico HopTour

=========================


Tavola precedente: Tav. 3 – Dal Canal Grande a Corso Italia

Tavola successiva: Tav. 5 – Piazza Unità d’Italia


Guida pratica di Trieste ==> indice

Guida pratica di Trieste ==> Scarica la guida pdf 

Guida pratica di Trieste ==>  home