INGREDIENTI: cacocciuli, agghia, pitrusinu, sale e pipi.
PREPARAZIONE: sciacquari i cacocciuli e pulizialli livannu i fogghie esterne, tagghiare i punte spinuse, inchiri i cacocciuli cu l'agghia e u pitrusinu, mettiri nta na pignata, ittarici u sali e l'ogghiu r'aliva, uncici un bicchiere r'acqua e cociri cu u cupecchiu a fiamma vascia finu a quannu un sarannu tenniri, abbastanu na quarantina ri minuti. Appena su pronti, mpiattare e manciari!
INGREDIENTI: cacocciuli, muddica, agghia, pitrusinu, parmigiano o pecorino, ogghiu r'aliva, sale e pipi
PREPARAZIONE: puliziare i cacocciuli tagghiannu i punte spinuse, i fogghie cchiu dure e u gambo, allargalli e livarici a varva. Inchili cu u ripieno ri muddica, agghia, pitrusinu, formaggio, sale, pipi e ogghiu. Mettili nta pignata e uncici l'acqua a metà. Falli cociri almeno pi na menzurata.
Curiosità: in Sicilia è molto conosciuto il motto "Sentisi na cacocciula" o "Sentisi un cacocciulu e menzu". Questo modo di dire viene indicato per dare a qualcuno del "presuntuoso". L'analogia con i carciofi è probabilmente legata al fatto che i carciofi si ergono al di sopra dei cardi, quindi dominano la scena.
INGREDIENTI: 1 kg ri babbaluci, agghia, sale, pipi e ogghiu, pitrusinu
PREPARAZIONE: mettiri i babbaluci nto sculapasta a culare, sciacqualli e ittalli ntall'acqua a focu lentu pi falli nesciri ru gusciu. Priparare l'ammogghiu cu agghia, ogghiu, sale e pipi. Mettiri anticchia r'acqua e fari vugghiri, unciri i babbaluci e serviri cu n'anticchia ri vroru. I babbaluci si mancianu tirannuli ru gusciu cu a classica "sucata".
Classe 2^F